Attachments:
Download this file (ELEZIONI COMUNALI - VOTANTI.pdf)ELEZIONI COMUNALI - VOTANTI.pdf[COMUNALI]31 kB
Download this file (elezioni comunali 2022 - manifesto proclamazione eletti.pdf)elezioni comunali 2022 - manifesto proclamazione eletti.pdf[ ]275 kB
Download this file (LISTA N. 1 - INSIEME MARIO CONIO SINDACO.pdf)LISTA N. 1 - INSIEME MARIO CONIO SINDACO.pdf[INSIEME MARIO CONIO SINDACO]28 kB
Download this file (LISTA N. 2 - L'ALTERNATIVA.pdf)LISTA N. 2 - L'ALTERNATIVA.pdf[L'ALTERNATIVA ARMA DI TAGGIA PER TAGGIA GIUSEPPE LO IACONO]28 kB
Download this file (LISTA N. 3 - PROGETTIAMO IL FUTURO.pdf)LISTA N. 3 - PROGETTIAMO IL FUTURO.pdf[PROGETTIAMO IL FUTURO GABRIELE CASCINO]28 kB
Download this file (LISTA N. 4 PROGETTO COMUNE.pdf)LISTA N. 4 PROGETTO COMUNE.pdf[LISTA CIVICA PROGETTO COMUNE MARCO ARDOINO]27 kB
Download this file (REFERENDUM - VOTANTI.pdf)REFERENDUM - VOTANTI.pdf[REFERENDUM]6 kB
Download this file (REFERENDUM 1.pdf)REFERENDUM 1.pdf[SEPARAZIONE DELLE CARRIERE]29 kB
Download this file (REFERENDUM 2.pdf)REFERENDUM 2.pdf[CUSTODIA CAUTELARE DURANTE LE INDAGINI]28 kB
Download this file (REFERENDUM 3.pdf)REFERENDUM 3.pdf[INCANDIDABILITA' DOPO LA CONDANNA]29 kB
Download this file (REFERENDUM 4.pdf)REFERENDUM 4.pdf[PAGELLE AI MAGISTRATI]28 kB
Download this file (REFERENDUM 5.pdf)REFERENDUM 5.pdf[RIFORMA C.S.M.]29 kB
Download this file (TOTALI LISTE FINALI.pdf)TOTALI LISTE FINALI.pdf[COMUNALI TOTALI LISTE]46 kB

 

Nota Ministero della Giustizia DAG Prot. n. 0109782 del 18/5/2022 Art. 1, comma 14 della legge n. 3/2019 modificato dalla Legge n. 108/2021 - Istituzione servizio integrativo rilascio certificati.

Con riferimento all'oggetto l'ordinario servizio certificativo della Procura della Repubblica di Imperia è integrato in aggiuntiva apertura nei giorni 28 e 29 maggio 2022 dalle ore 8.00 alle ore 14.00

 

Attachments:
Download this file (Manifesto candidati.pdf)Manifesto candidati.pdf[ ]228 kB

In allegato sono presenti le istruzioni per la presentazione delle candidature e la relativa modulistica.

Per eventuali chiarimenti ed approfondimenti, l'Ufficio Elettorale è a disposizione su appuntamento, previa richiesta telefoncia o a mezzo email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

QUANDO E DOVE PRESENTARE LE CANDIDATURE

30° e 29° giorno antecedente le elezioni

 

  • VENERDI' 13 Maggio 2022 dalle ore 8.00 alle ore 20.00

 

  • SABATO   14 Maggio 2022 dalle ore 8.00 alle ore 12.00

 

Inizio e scadenza del termina per la presentazione delle candidature alla carica di Sindaco, delle liste di candidati per l'elezione del Consiglio Comunale presso:

 

SEGRETERIA COMUNALE 

COMUNE DI TAGGIA

Via San Francesco, 441

1° Piano

 

 

 

TEMPI

            SABATO 14 Maggio 2022 entro le ore 24.00:

           scadenza del termine per la trasmissione alla Commissione Elettorale Circondariale, a cura del Segretario Comunale, o di chi lo sostituisce legalmente, delle candidature alla carica di Sindaco, delle liste dei candidati

           per l'elezione del Consiglio Comunale

 

           DOMENICA 15 Maggio 2022 entro le ore 24.00:

           esame ed approvazione, da parte della Commissione Elettorale Circondariale, delle liste di candidati per l'elezione del Sindaco, del Consiglio Comunale

 

           MARTEDI' 17 Maggio 2022:

          la Commissione Elettorale Circondariale provvede ai SORTEGGI

 

           L'Ordine attrivbuito ad ogni lista COMUNALE viene comunicato al Sindato ed al Prefetto rispettivamente per la stampa dei manifesti e delle schede di votazione.

 

 

Per l'elezione del Sindaco, del Consiglio comunale hanno diritto di votto tutti i cittadini residenti nel Comune di Taggia che abbiano compiuto il 18° anno d'età.

Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio elettorale con un documento d'identità valido e con la tessera elettorale.

 

Nelle elezioni amministrative, le cittadine e i cittadini iscritti all'Anagrafe italiana residenti all'estero (AIRE) possono votare solo in Italia in quanto il voto per corrispondenza dello Stato Estero di residenza è previsto solo per le elezioni politiche e per i referendum.

Le elettrici e gli elettori che si recheranno a Taggia dall'estero, potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio che verranno applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.

 

I cittadini maggiorenni appartenenti a uno Stato membro dell’Unione Europea, residenti in Italia, possono, su domanda, essere inseriti in liste elettorali aggiunte (esclusivamente per le elezioni del Parlamento Europeo e/o le elezioni Comunali).

 

Le domande per l’inclusione nelle liste elettorali aggiunte, in carta semplice, possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.

 

In prossimità di consultazioni elettorali, la domanda deve necessariamente essere presentata per:

elezioni del Parlamento Europeo entro il 90° giorno antecedente la data di votazione
elezioni Comunali e Municipali entro il 40° giorno antecedente la data di votazione.

 

Per le elezioni amministrative di domenica 12 giugno 2022 le domande delle cittadine e dei cittadini appartenenti all'Unione Europea residenti a Taggia devono essere presentate entro il  3 MAGGIO 2022 

 

La consegna può avvenire:

- dall’interessato all'Ufficio Elettorale 
- da terzi, via mail/a, mezzo posta, tramite fax allegando fotocopia di documento di riconoscimento.

 

Requisiti per l’inclusione nelle liste elettorali aggiunte:

- status di cittadino di Stato membro dell’Unione Europea
- intenzione ad esercitare l’elettorato attivo in Italia
- residenza nel Comune o in corso di iscrizione anagrafica (per Elezioni Amministrative)
- godimento dei diritti civili e politici nel paese di origine.

 

Stati membri Unione Europea:

Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria.

Si vota per l'elezione del Sindaco, del consiglio Comunale.

 

Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio elettorale con un documento d'identità e con la tessera elettorale

 

Le cittadine e i cittadini di Taggia sono chiamati ad eleggere il Sindaco e i componenti del Consiglio comunale.

 

Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco.

 

Il sindaco è il massimo responsabile dell'amministrazione del Comune.

Ha compentenze in merito alla scelta del Vicesindaco e degli Assessori che compongono la Giunta  e alla nomina dei responsabili degli uffici e dei servizi comuanli.

Ha il compito di dirigere e contrallare il funzionamento dell'Amministrazione.

 

Il Consiglio Comunale è composto da 16 Consiglieri.

E' l'organo di indirizzo e di controllo polito-amministrativo del Comune.

Ha una compentenza specifica in materia di approvazione dello Statuto del Comune e dei Regolamenti Comunali.

Le urne saranno aperte:

 

DOMENICA 12 GIUGNO 2022 - dalle ore 7.00 alle ore 23.00

 

Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio elettorale con un documento d'idendità e con la tessera elettorale

testo

Scheda __________

 

 

  • VOTO AL CANDIDATO/A SINDACO

           - tracciare un segno di voto sul rettangolo che contiene il nominativo del candidato/a alla carica di Sindaco, senza segnare alcun contrassegno di lista

             In questo caso non vengono attribuiti voti alla lista

 

  • VOTO DI LISTA

           - tracciare un segno di voto solo sul contrassegno di lista

           Il voto sarà valido sia per la lista votata, sia per il candidato/a alla carica di Sindaco

 

  • VOTO AL CANDIDATO/A SINDACO E ALLA LISTA

          - tracciare un segno di voto sia sul rettangolo che contiene il nominativo di un candidato/a alla carica di Sindaco, sia sul contrassegno di una lista collegata

            Anche in questo caso si esprime un voto valido sia per il candidato/a Sindaco, sia per la lista contrassegnata

 

  • VOTO DI PREFERENZA

          - scrivere fino a due nominativi di candidati/e alla carica di Consigliere comunale nelle righe stampate a fianco del contrassegno della lista

           Il voto attribuito anche alla lista cui appartengono i candidati/e votati e al candidato/a alla carica di Sindaco ad essa collegato, salvo che non sia stato espresso un voto disgiunto.

         

  • VOTO DISGIUNTO

          - tracciare un segno sul rettangolo recante il nominativo di un candidato/a alla carica di Sindaco e un altro segno su una lista non collegata

          In questo modo il conteggio attribuirà il voto al candidato/a Sindaco e uno alla lista non collegata alla sua candidatura.

 

 

 

ESPRESSIONE DELLE PREFERENZE

 

  • E' possibile manifestare al massimo due voti di preferenza per l'elezione del Consiglio comunale
  • Nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare persone di sesso diverso, pena l'annullamento della seconda preferenza
  • Le preferenze devono essere manifestate esclusivamente per candidati o candidate compresi nella lista votata
  • In caso di i identità di cognome tra candidati, si deve scrivere sempre il nome e il cognome e, ove occorra, la data di nascita
  • Qualora la persona candidata abbia due cognomi, nell'assegnare la preferenza si potrà scrivere uno solo. L'indicazione dovrà contenere entrambi i congnomi quando vi sia possibilità di confusione fra più candidati.

 

Per l'ammissione al voto occorre presentarsi nella propria sezione elettorale con la tessera elettorale ed un documento d'identità.

 

Se devi chiedere o rinnovare la carta d'identità, si ricorda che l'ufficio ANAGRAFE  sarà aperto Sabato 11 giugno dalle ore _____ alle ______ e Domenica 12 giugno dalle ore _____ alle ore_______

 

Si ricorda inoltre che si ci può recare alla urne utilizzando un altro documento d'identità valido purchè munito di foto come la patente.

 

 

La tessera elettorale è il documento indispensabile per:

 

  • esercitare il diritto di voto, se presentata ai seggi unitamente a un valido documento di identità
  • ottenere le agevolazione riservate alle elettrici e agli elettori sul costo dei biglietti di viaggio
  • esercitare il voto assistito, ossia farsi accompagnare al seggio

 

 

Si suggerisce di verificarae se si è ancora in possesso della propria tessera e se si hanno ancora spazi disponibili.

 

 

Sei neo residente a Taggia?

 

Chi ha appena stabilito la sua residenza a Taggia, riceverà una lettera di invito a presentarsi, munito della tessera elettoale del precedente Comune, all'ufficio ELETTORALE per ritirare la nuova.

In caso di esaurimento degli spazi, furto o smarrimento della tessera è possibile chiederne un duplicato.

Basta presentarsi all'ufficio ELETTORALE.

 

In occasione delle consultazioni amministrative di DOMENCA 12 GIUGNO 2022, l'ufficio effettueà aperture straordinarie:

 

VENERDI' 10 GIUGNO 2022 DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 18:00

SABATO 11 GIUGNO 2022 DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 18:00

DOMENICA 12 GIUGNO 2022 DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00

 

 

RITIRO DELLA TESSERA ELETTORALE PER ALTRE PERSONE

 

Chi intende ritirare la tessera elettorale per conto di altre persone (anche non parenti) deve presentarsi munito di delega, alleganto la copia del documento d'identità del delegante. 

I documenti di identità riconosciuti al seggio sono:

 

  1. carta d'identità anche scaduta, purchè da non più di un anno rispetto alla data delle elezioni
  2. ricevuta della richiesta della Carta d'Identità Elettronica
  3. Passaporto 
  4. Patente
  5. Porto d'armi
  6. Tessere di riconoscimento munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, risciate da un'Amministrazione dello Stato 
  7. Tessere di riconoscimento rilasciatae da ordini professionali o dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia convalidata da un comando militare
 

L'UFFICIO ELETTORALE, riverà ad accesso libero, senza necessità di appuntamento, nei seguenti orari:

 

         MARTEDI' E GIOVEDI'                     dalle ore 15.00 alle ore 17.00

 

         VENERDI'     10 GIUGNO 2022             dalle ore 9.00 alle ore 13.00         dalle ore 15.00 alle ore 18.00 

         SABATO       11 GIUGNO 2022             dalle ore 9.00 alle ore 13.00         dalle ore 15.00 alle ore 18.00

         DOMENICA  12 GIUGNO 2022             dalle ore 7.00 alle ore 23.00

Per esercitare il diritto di voto occorre presentarsi al proprio seggio elettorale con un documento d'identità e con la tessera elettorale.

 

Per DOMENICA 12 GIUGNO 2022, giorno delle votazioni il Comune di Taggia organizza, in collaborazione, con la Croce Verde di Arma di Taggia e Croce Rossa di Taggia, un servizio gratuito per le persone disabili residente nel Comune di Taggia.

 

Il servizio è gratuito e consiste nell'accompagnamento della persona alla sede di voto e riaccompagnamento al suo domicilio.

 

La richiesta può essere presentata fino a GIOVEDI' 9 GIUGNO 2022 telefonando all'UFFICIO ELETTORALE ai numeri 0184-476222 oppure 0184-460386.

 

A CHI E' RIVOLTO IL SERVIZIO

 

Per accedere al servizio è necessario avere un certificato di invalidità rilasciato dall'ASL, anche rilasciato precedentemente e per altri scopi.

 

PER PERSONE NON DEAMBULANTI

 

Nel caso in cui il richiedente sia una persona non deambulante, potrà inoltre ususfruire degli appositi seggi allestiti in sedi elettorali prive di barriere arichitettoniche. In questa circostanza deve eserre munita di copia del certificato di invalità da consegnare al Presidente di seggio elettorale.

 

DIRITTO DI VOTO PER GLI ELETTORI FISICAMENTE IMPEDITI

il servizio per il rilascio dei certificati medici giustificativi per gli elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto (D.P.R. 30.03.1957, n. 361 artt. 55 e 56) si effettuerà  presso GLI AMBULATORI:

  • SANREMO – BUSSANA VIA AURELIA, 97

     LUNEDI’ dalle ore 13.00 alle ore 15.00 – GIOVEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00

 

  • IMPERIA – PALASALUTE VIA ACQUARONE, 9

     MARTEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00 – GIOVEDI’ dalle ore 13.00 alle ore 16.00

 

  • VENTIMIGLIA – VILLA OLGA CORSO GENOVA, 88

     NEI GIORNI 4 E 18 MAGGIO E 1° GIUGNO dalle ore 9.00 alle ore 11.30

 

Per informazioni contattare la S.S. Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’ASL 1 Imperiese ai numeri 0184/536983 - 0184/536887 – 0184/536988 (dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00) oppure alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per eventuali urgenze nelle giornate di Sabato 11, Domenica 12 Giugno 2022 sarà possibile contattare il Medico Legale reperibile per l’A.S.L. 1 Imperiese attraverso il numero telefonico Emergenza “112”.

 RENDE NOTO ALTRESI’

che in applicazione della legge 15.01.1991, n. 15, gli elettori non deambulanti le cui sezioni elettorali non sono accessibili, possono esprimere il proprio voto, presso i seguenti SEGGI ELETTORALI:

   SEGGIO N.   3 ubicato presso SCUOLE MEDIE                  -   Via Ottimo Anfossi - TAGGIA

   SEGGIO N.   9 ubicato presso SCUOLE ELEMENTARI    -     Via Levà                       - LEVA’

   SEGGIO N. 11 ubicato presso SCUOLE MEDIE                 -   Viale delle Palme       - ARMA

Si fa presente che per poter esercitare tale diritto, gli Elettori devono essere muniti, oltre che della tessera elettorale già in loro possesso, anche di attestazione medica, rilasciata dall’A.S.L. che presterà servizio nel locale e orario sopra elencati o di altra attestazione medica precedentemente rilasciata dall’A.S.L. anche ad altri fini o di copia autentica della patente speciale di guida, purché risulti l’impossibilità o la capacità di deambulazione gravemente ridotta.

 

ACCOMPAGNAMENTO

Le elettrici e gli elettorli con grave infermità possono essere compagnati all'interno della cabina elettorale da un'altra persona per poter eseguire la votazione.

 

DIRITTO PERMANENTE AL VOTO ASSISTITO

E' possibile, inoltre chiedere al Comune di apporre un timbro sulla tessera elettorale che attesti il diritto permanente di poter usufruire del voto assistito. La richiesta può essere presentata fino al giorno della votazione.

 

Per ottenere l'apposione del timbro occorre:

  • disporre della documentazione sanitaria rilasciata dall'ASL competente che certifichi l'impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto 
  • scaricare e compilare il modulo qui allegato
  • presentare la richiesta all'UFFICIO ELETTORALE

 

Per le elettrici e gli elettori non vedenti è sufficiente esibire, oltre alla tessera elettorale in originale e a un valido documento d'identità, il libretto nominativo di pensione, rilasciato dall'INPS oppure il verbale della Commissione Sanitaria Unica per l'accertamento delle condizioni visive.

 

RICHIESTA TRAMITE DELEGA

La domanda per ottenere il timbro sulla tessera elettorale può essere presentata anche da una persona diversa dall'elettrice/elettore interessato, purchè in possesso di:

 

  • delega (su carta semplice)
  • fotocpia di un valido documento d'identità dell'interessato
  • tessera elettorale in orginale dell'interessato
  • documentazione sanitaria rilasciata dall'ASL competente

 

 

 
torna all'inizio del contenuto