1856356116

 

CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE

Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la nuova disciplina prevista dall'art.5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n.35
Chi si trasferisce nel comune di Taggia (con provenienza da altro comune italiano o dall’estero) o effettua un cambio di indirizzo all'interno del Comune, deve dichiarare il nuovo indirizzo all’Ufficio Anagrafe nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti utilizzando l’apposita modulistica reperibile direttamente allo sportello anagrafe o quella pubblicata sul sito istituzionale del Ministero dell'interno

La dichiarazione può essere resa da un qualsiasi componente del nucleo familiare purché maggiorenne. Tuttavia i componenti maggiorenni del nucleo familiare devono comunque sottoscrivere il modulo di richiesta (allegando fotocopia del documento di riconoscimento).
In mancanza, deve essere conferita una procura a chi presenta la dichiarazione.

 
In caso di dichiarazioni mendaci il dichiarante sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali , ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.


La persona che richiede il trasferimento di residenza o il cambiamento di indirizzo deve compilare chiaramente e completamente tutti i campi del Modulo obbligatori contrassegnati da un asterisco *. In caso contrario la domanda è IRRICEVIBILE


Nel Modulo occorre indicare chiaramente:
• i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare;
• il Comune o lo Stato estero da cui provengono;
• l´indirizzo esatto e completo del numero civico e del numero interno dell´abitazione;
in caso di coabitazione, il nominativo di chi già occupa l’appartamento, al quale il Comune trasmetterà un avvio di procedimento della richiesta di residenza presso la sua abitazione. Segnaliamo che se con la/le persone già residente/i nell’alloggio sussistono rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. si entra automaticamente nello stesso stato di famiglia.

Documentazione da allegare:
• i cittadini italiani dovranno presentare il documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale;
• i cittadini non appartenenti all'Unione Europea dovranno presentare il passaporto, il codice fiscale e la documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta ;
• i cittadini appartenenti all'Unione Europea dovranno presentare documento di riconoscimento, il codice fiscale e la documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta (lavoro subordinato, motivi di studio, ricongiungimento familiare);
• i dati relativi alla patente ed alle targhe dei veicoli intestati alle persone che trasferiscono la residenza, vedi cambio di indirizzo sulla patente. Si consiglia di trasmettere o consegnare copia del libretto dei veicoli intestati a tutti i componenti della famiglia e copia delle patenti di tutti i componenti della famiglia, poiché in caso di errore nella trascrizione dei dati nel modulo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti potrebbe non aggiornare correttamente la banca dati e potrebbe non trasmettere la variazione dell'indirizzo sui documenti relativi.


Note
• se il nucleo familiare si è trasferito in una abitazione dove sono già residenti altre persone, e sussistono rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. con almeno una di loro, la persona o le persone entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia;
• onde evitare disguidi nell´invio delle cartelle esattoriali è utile comunicare la variazione di indirizzo all´ufficio Tributi
• Il richiedente proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, inregola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.


E´ utile anche avvertire Enti pubblici e privati con i quali il cittadino può avere rapporti (INPS, Camera di Commercio, Banche, etc.)


MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA DI CAMBIO DI RESIDENZA E INDIRIZZO

I cittadini potranno presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall'estero, cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune) non solo allo sportello comunale, ma anche per raccomandata, per fax o per via telematica.

La trasmissione telematica e' consentita mediante una delle seguenti modalità:

a) sottoscrizione del dichiarante con firma digitale

b) identificazione del dichiarante attraverso carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

c) trasmissione attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;

d) acquisizione mediante scanner di copia della dichiarazione e di copia del documento d’identità del dichiarante e trasmissione tramite posta elettronica semplice.


PROCEDIMENTO DI CAMBIO DI RESIDENZA

Fermo restando che la decorrenza giuridica del cambio di residenza decorre dalla data di presentazione della dichiarazione, entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni "documentate". Tutte le normali certificazioni potranno essere rilasciate solo ed esclusivamente a seguito della cancellazione e della verifica dei dati dichiarati da parte del comune di provenienza entro gli ulteriori e successivi 5 giorni lavorativi.
Dalla data della dichiarazione il cittadino può comunque usufruire delle autocertificazioni.
Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica: accertamento da parte della Polizia Municipale attestante la sussistenza della situazione di fatto.
Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).

In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.


LE COMUNICAZIONI E LE DICHIARAZIONI ANAGRAFICHE DEVONO ESSERE TRASMESSE AD UNO DEI SEGUENTI INDIRIZZI:

- INDIRIZZO POSTALE (invio a mezzo raccomandata)
  Comune di Taggia
  Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe
  Via San Francesco, 441
  18018 Taggia (IM)

- FAX: 0184/41388

- E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- PRESENTAZIONE DIRETTA ALLO SPORTELLO
  Servizi Demografici, piano terra
 

A SEGUITO DELL'EMERGENZA DA COVI 19 L'UFFICIO ANAGRAFE RICEVE SU APPUNTAMENTO DEL LUNEDI' AL MARTEDI' ED IL MARTEDI' POMERIGGIO

 

torna all'inizio del contenuto