Responsabile: Dr.ssa Ileana LONGO
Telefono: 0184/476222 int. 212
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Personale: Matteo LADISA
Telefono: 0184/476222 int. 214
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si trova al piano intermedio della sede comunale
È aperto al pubblico: lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (SU APPUNTAMENTO)
il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (SU APPUNTAMENTO)
Per appuntamenti: telefonare dal lunedì al venerdì al numero 0184/476222
Contatti: Telefono: 0184/476222
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t
Il Servizio di Stato Civile registra gli eventi più importanti della vita di ogni individuo dalla nascita al matrimonio, dalla cittadinanza alla morte. Gli atti che vengono creati, riferiti a tali eventi, hanno certezza legale; sono in genere precostituiti e fanno parte di pubblici registri. L'Ufficiale dello Stato Civile riceve le dichiarazioni verbali dagli interessat, i le riproduce per iscritto negli atti e le inserisce poi nei registri. Dai registri si ricavano le certificazioni che materialmente costituiscono la "pubblicità"dei dati di Stato Civile.
Certificati anagrafici, dal 15 novembre sono online e gratuiti
Il Ministero dell’Interno ha comunicato che a partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, e in carta libera senza marca da bollo, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
- ● Anagrafico di nascita
- ● Anagrafico di matrimonio
- ● di Cittadinanza
- ● di Esistenza in vita
- ● di Residenza
- ● di Residenza AIRE
- ● di Stato civile
- ● di Stato di famiglia
- ● di Stato di famiglia e di stato civile
- ● di Residenza in convivenza
- ● di Stato di famiglia AIRE
- ● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- ● di Stato Libero
- ● Anagrafico di Unione Civile
- ● di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.