1653603389

Responsabile: Dr.ssa Ileana LONGO

                         Telefono: 0184/476222 int. 212

                         E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Personale:        Gianni MONTAFIA

                         Telefono: 0184/476222 int. 277

                         E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

                    

                         Dr.ssa Francesca PAOLINO

                         Telefono: 0184/476222 int. 210

                         E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

 

                         Dr.ssa Valeria PIRERO

                         Telefono: 0184/476222 int. 213

                         E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

 

                         Laura VARESE

                         Telefono: 0184/476222 int. 213

                         E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

 

 

Si trova al piano intermedio della sede comunale

 



È aperto al pubblico:   lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00   (SU APPUNTAMENTO)

                                    il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00                   (SU APPUNTAMENTO)

 

Per appuntamenti: telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 al numero 0184/476222

 

 

Contatti:        Telefono: 0184/476222

                       E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

                       Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t

 

 

La principale funzione del Servizio Anagrafico è quella della tenuta ordinata e regolare dei registri della popolazione. L´Anagrafe della popolazione residente è l´insieme delle posizioni dei singoli cittadini, delle famiglie e delle convivenze civili, militari e religiose dimoranti abitualmente nel Comune e di coloro che, senza fissa dimora, insistono ovvero comunque hanno le loro relazioni sociali sul territorio comunale pur non avendo una residenza definita.

Anche le persone che dimorano all´Estero o temporaneamente in altri comuni fanno parte della popolazione residente; per loro esiste un altro tipo di registrazione.

Il servizio si occupa anche della Toponomastica Cittadina ovvero dell´attribuzione dei numeri civici, della istituzione e della denominazione di nuove vie, della variazione di nome di vie già esistenti.

Gestisce, inoltre, il censimento generale della popolazione nonché tutti gli altri censimenti istituzionali, organizza la raccolta di quei dati statistici che le leggi attribuiscono alla sfera di competenza del Comune.

 

            Presso l’ufficio anagrafe è possibile richiedere:

  • la carta d’identità 
  • il certificato di nascita con foto per l’espatrio dei cittadini italiani minori di 15 anni
  • certificati anagrafici correnti
  • autentiche di sottoscrizioni, fotografie d/o copie
  • autentiche di sottoscrizioni per passaggi di proprietà
  • domanda di variazione della residenza all’interno del comune
  • domanda di trasferimento di residenza da altro comune
  • estratti di Stato Civile riferiti ad eventi a partire dall’anno 1866
  • modulo di autocertificazioni 
  • modulo di dichiarazione sostitutiva atto notorio

Proroga dei documenti di riconoscimenti a seguito dell’art. 2 Decreto-legge 30 aprile 2021, n.56-Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, fino al  30/09/2021.

La proroga riguarda sia le carte d'identità emesse su supporto cartaceo che su quello elettroniche (CIE). La proroga riguarda sia le carte d’identità "cartacee" che quelle "elettroniche". Rimane invece limitata alla data di scadenza del documento la validità ai fini dell'espatrio.

Certificati anagrafici, dal 15 novembre sono online e gratuiti

Il Ministero dell’Interno ha comunicato che a partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, e in carta libera senza marca da bollo, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:

  • ● Anagrafico di nascita
  • ● Anagrafico di matrimonio
  • ● di Cittadinanza
  • ● di Esistenza in vita
  • ● di Residenza
  • ● di Residenza AIRE
  • ● di Stato civile
  • ● di Stato di famiglia
  • ● di Stato di famiglia e di stato civile
  • ● di Residenza in convivenza
  • ● di Stato di famiglia AIRE
  • ● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • ● di Stato Libero
  • ● Anagrafico di Unione Civile
  • ● di Contratto di Convivenza

Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.

A decorrere dal prossimo 27 aprile è attivo il nuovo servizio telematico, messo a disposizione da ANPR, per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche previste dall'art. 13, comma l, lett. a), b), e c) del DPR n. 223 del 30 maggio 1989:

- dichiarazione di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune o dall'estero (per i cittadini italiani iscritti all'AIRE), a un qualsiasi Comune sul territorio nazionale;

- dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito di un qualsiasi Comune sul territorio nazionale.

Il cittadino potrà accedere al Portale ANPR (www.anagrafenazionale.interno.it), nell'area dedicata ai "Servizi al cittadino", con la propria identità digitale : CIE (carta d'identità elettronica), CNS (carta nazionale servizi) o SPID (sistema pubblico d'identità digitale) e compilare la dichiarazione anagrafica, seguendo le indicazioni della "Guida operativa per i cittadini", pubblicata nella sezione "Residenza" dello stesso Portale.

torna all'inizio del contenuto