276437920

 

Con la cittadinanza italiana si acquisisce lo status di italiano per poter esercitare i diritti e i doveri che discendono dall'appartenenza allo Stato.
L'atto è redatto dall'Ufficiale di stato civile dell'Ufficio Cittadinanza.
La certificazione relativa al possesso della cittadinanza italiana viene rilasciata dall'Anagrafe.
La cittadinanza può essere concessa in questi casi:

 

  1. legami di sangue (es. discendente italiano) presentando istanza all'Ufficio Cittadinanza del Comune di residenza 
  2. matrimonio con un cittadino italiano, trascorsi due anni dall'evento, purché residenti in Italia (la cittadinanza non è concessa in caso di separazione o divorzio)  presentando domanda direttamente alla Prefettura
  3. continuativa residenza in Italia (es. residenza per 10 anni per cittadini extracomunitari e 4 anni per cittadini comunitari) presentando domanda direttamente alla Prefettura
  4. figli di genitori stranieri, nati in Italia e legalmente residenti dalla nascita sino al compimento della maggiore età. La domanda va presentata all'Ufficio Cittadinanza del Comune di residenza al compimento della maggiore età entro un anno (fra i 18 e i 19 anni). La residenza è legale quando lo straniero è in possesso di regolare permesso di soggiorno ed è iscritto all'Anagrafe.

 

Nel caso di cittadino straniero residente all'estero e coniugato con cittadino italiano da almeno tre anni la domanda deve essere presentata al più vicino consolato d'Italia.

torna all'inizio del contenuto