Compito dell´Ufficio Toponomastica è provvedere a:
- istruire le pratiche per la denominazione delle nuove aree di circolazione;
- variare la denominazione delle strade esistenti, se del caso;
- attribuire la numerazione civica esterna alle abitazioni;
- revisionare eventualmente la numerazione civica e l´onomastica stradale;
- assegnare e/o revisionare la numerazione interna;
- aggiornare la numerazione civica e la onomastica stradale in occasione dei censimenti generali della popolazione;
- elaborare e tenere aggiornati gli stradari, gli insulari e gli itinerari di sezione;
- predisporre l´acquisto e la posa in opera delle targhe nome-strada;
- convocare la Commissione Toponomastica.
Numerazione civica
La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni, cioè quelli che dall´area di circolazione immettono direttamente od indirettamente nelle abitazioni, negli esercizi commerciali, negli uffici, etc.
La caratteristica della Città di Savona è costituita dal fatto che esiste una doppia numerazione: nera per gli accessi esterni che immettono in edifici destinati ad abitazioni e rossa per gli accessi che immettono in attività commerciali.
Il proprietario dell´edificio, o chi ne ha titolo, a costruzione ultimata, o comunque prima che lo stesso venga occupato, deve presentarsi all´Ufficio Toponomastica per ottenere il modello per l´assegnazione del numero civico e per la determinazione dei criteri per la eventuale numerazione interna da effettuarsi a carico dello stesso.
Nella domanda dovranno essere indicati tutti gli accessi esterni dell´edificio.
La numerazione interna riguarda le scale, gli appartamenti (occupati o meno) e tutti gli altri ambienti con ingresso indipendente (uffici, laboratori, etc.) situati all´interno di un unico fabbricato con un unico ingresso esterno.
In ogni scala la successione della numerazione parte dal numero 1 iniziando dal primo ingresso a sinistra del pianerottolo e procedendo nella sequenza, per piano, sino ad esaurimento.
Documentazione da produrre per l´assegnazione del numero civico ad un nuovo immobile:
- Istanza
- Fotocopia della dichiarazione di fine lavori;
- Fotocopia della domanda di agibilità;
- Fotocopia della planimetria scala 1:2.000 per l´inserimento del fabbricato;
- Dislocazione del numero degli appartamenti suddivisi per piano;
Variazioni di toponomastica stradale
Le variazioni di toponomastica stradale effettuate d´ufficio in seguito a modifica di vie esistenti viene notificato ai cittadini interessati.
Occorre comunicare all´Ufficio Anagrafe il numero di tutte le patenti dei membri della famiglia e di tutti i libretti di circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli della famiglia per la conseguente comunicazione d´ufficio alla Motorizzazione .
L´Ufficio Toponomastica provvede, sempre d´ufficio, a dare comunicazione della variazione del toponimo a tutti gli Enti Pubblici: ENEL, Telecom, Italgas, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, Croce Rossa, Croce Bianca, A.S.L., Ufficio delle Imposte, etc..
Intitolazione di strade
Ogni area di circolazione deve avere una propria denominazione da riportare su targhe in luogo ben visibile, come prescritto dalla normativa in materia.
La Giunta Comunale ha il compito di attribuire o modificare la denominazione a strade e piazze, siano esse di nuova realizzazione o già realizzate e denominate.
La richiesta del toponimo può essere presentata da chiunque (politici, associazioni, privati cittadini), solo dopo che siano trascorsi minimo dieci anni dalla morte del personaggio a cui dedicare la strada, salva la facoltà concessa dal Prefetto quando trattasi di persone benemerite dalla Patria. Contestualmente alla richiesta deve essere fornita una breve biografia del personaggio con indicate la data di nascita e di morte.
La richiesta verrà inserita assieme a tutte le altre in apposito elenco che verrà valutato dalla Conferenza di Servizio per la Toponomastica, commissione nominata dal Consiglio Comunale e composta da autorevoli membri conoscitori ed esperti della storia di Taggia.
Al fine di facilitare la scelta delle vie da intitolare la città di Savona è divisa in 16 comparti onomastici ognuno dedicato a tipologie diverse; poeti, santi, personaggi della storia savonese, località geografiche etc.