Gli Uffici del Comando della Polizia Locale sono ubicati presso la Sede Comunale e rispettano i seguenti orari:
APERTURA AL PUBBLICO | REPERIBILITA' TELEFONICA |
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Giovedì Pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17 |
Dal Lunedì al Sabato dalle ore 08.00 alle ore 19.30. |
Sabato e Domenica Chiuso. |
Domenica dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle ore 20.00. |
PER RESTITUZIONE DEI VEICOLI RIMOSSI | Tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 19.30 |
IL COMANDO E' COMPOSTO DA:
Comandante: Comm. Capo Vittorio Boeri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Vice Comandante: Comm. Capo Flavio Martini ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Addetto al coordinamento e controllo: Isp. Lina Bongiorni ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Addetto al coordinamento e controllo: Isp. Crudo Massimo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Ufficio contravvenzioni: Sov.te e Davide Iezzoni ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
" Ag. sc.to Claudio Panizzi ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Controllo sull'edilizia: Sov.te capo Enrico Mollo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Mercati e Fiere e Nettezza Urbana: Sov.te capo Enrico Mollo ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
e da undici addetti alla viabilità.
Contatti:
Telefono: 0184/476226
Fax: 0184/462600
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SERVIZI ON LINE:
Consultazione on-line dei verbali al cds.
Se sei stato sanzionato puoi consultare il verbale anche online, scaricarne eventualmente una copia e consultare eventuale documentazione fotografica dell'infrazione.
FUNZIONI E COMPETENZE DELLA POLIZIA LOCALE
Con l’entrata in vigore della Legge-quadro n° 65 del 7 marzo 1986 i Comuni possono istituire un servizio di P.M. che, nell’ambito della propria giurisdizione territoriale, viene chiamato a svolgere le funzioni di Polizia Amministrativa nelle materie attribuite o trasferite ai Comuni dal D.P.R. n. 616/77.
In forza delle disposizioni introdotte da questo inquadramento normativo, il Sindaco o l’Assessore delegato, impartisce le direttive e vigila sull’espletamento del servizio.
Il Comandante è responsabile verso il Sindaco dell’addestramento, della disciplina e dell’impiego tecnico-operativo degli appartenenti ai Corpo di Polizia Municipale.
Il personale che svolge servizio di P.M. esercita funzioni di Agenti di Polizia Giudiziaria, nel caso degli Agenti e degli istruttori, e come Ufficiali di P.G., nel caso del Comandante e degli Ispettori. Tale qualifica viene acquisita automaticamente con l'assunzione.
Nell’esercizio delle funzioni di Polizia Giudiziaria essi dipendono operativamente dall’Autorità Giudiziaria e rivestono tale ruolo nell’ambito dell’orario di servizio e in relazione alle competenze specifiche (polizia locale, annonaria, sanitaria, edilizia ed infortunistica stradale).
La Polizia Municipale è chiamata ad assolvere anche funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza; l’articolo 3 della Legge-quadro n. 65/86 afferma infatti che gli appartenenti ai Corpi di P.M. esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla legge e collaborano nell’ambito delle proprie attribuzioni con le forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando venisse fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità. I compiti di Pubblica Sicurezza sono: il mantenimento dell’ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini, la tutela della proprietà, l’osservanza delle Leggi e dei Regolamenti Generali e Speciali dello Stato, delle Province e dei Comuni, nonché delle Ordinanze delle varie Autorità e il soccorso in caso di calamità.
La qualifica di Pubblica Sicurezza. si differenzia da quella di Polizia Giudiziaria e non viene acquisita automaticamente; è necessario, infatti, un provvedimento formale da parte del Prefetto.
La P.M. espleta poi i servizi di Polizia Stradale a norma degli articoli. 11 e 12 del D.L. n. 285/92 (Codice della Strada), e cioè: prevenzione ed accertamento delle violazioni al Codice della Strada, rilevazioni tecniche degli incidenti stradali, scorte ed operazioni di soccorso.
In considerazione dei propri compiti istituzionali, nonché delle sue attribuzioni di Agente di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, l'operatore di Polizia Locale è investito della qualità di Pubblico Ufficiale come previsto dall’articolo 357 del Codice Penale.
La P.M. svolge, infine, attività di Polizia locale in quanto organo di un Ente territoriale, per tutelare gli interessi specifici alla collettività in materia di attività commerciale ed annonaria, veterinaria, urbanistico-edilizia, sanitaria, rurale, mortuaria e tributaria.