CHE COSA è IL SUAP E A CHE COSA SERVE?
Lo SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari.
Lo SUAP semplifica e garantisce la conclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi; il vantaggio principale è che l’imprenditore si rivolge ad un unico ufficio.
Lo SUAP è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi inerenti alla realizzazione, all’ampliamento, alla cessazione, alla riattivazione, alla localizzazione e alla rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.
La regolamentazione del SUAP è disciplinata dal D.P.R. 160/2010 (nuovo Regolamento SUAP), che prevede che
- dal 29 marzo 2011 è possibile dare inizio ad un’attività imprenditoriale soggetta a SCIA esclusivamente attraverso invio telematico allo Sportello Unico Attività Produttive, gestito dai Comuni o dalle Camere di Commercio. A tal fine è necessario collegarsi al portale www.impresainungiorno.gov.it. nel quale è pubblicato l’elenco dei SUAP comunali accreditati e operativi on line a partire dalla data sopraindicata. Per i Comuni non ancora accreditati, il ruolo di Sportello comunale è assunto temporaneamente dalla Camera di Commercio territorialmente competente.
- dal primo ottobre 2011 la modalità di invio telematico è esteso anche ai procedimenti soggetti ad autorizzazione.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2011 è stato pubblicato il Decreto contenente le misure per l’attuazione dello sportello unico per le attività produttive.
Il Decreto ribadisce che le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica e che solo in casi eccezionali sarà possibile fare ricorso alla modalità cartacea.
Tra i casi presi in considerazione, vi sono quelli dipendenti dalla mancata disponibilità di linee telefoniche e rete internet funzionanti; in ogni caso, cessate le anomalie di funzionamento, le pratiche andranno riproposte telematicamente con i dati presentati in modalità cartacea.
Si avvisa l’utenza che dal 01 ottobre 2018, terminato il periodo transitorio, la riforma dello sportello unico per le attività produttive (suap) entrerà a regime, con il compimento del progetto “impresa in un giorno”.
Si ricorda che con l’entrata in vigore del d.p.r. 7 settembre 2010 n. 160 “regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive” lo sportello unico attività’ produttive (s.u.a.p.) e’ l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’accesso e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE
Il Comune di Taggia svolge le funzioni di sportello unico per le attività produttive avvalendosi del supporto della CCIAA Riviera di Liguria Imperia La Spezia Savona, nel rispetto dell’art. 4 commi 10 e 12 d.p.r. 160/2010.
A partire dal 01 ottobre 2018 tutte le istanze, domande, dichiarazioni, segnalazioni e le comunicazioni, nonchè gli elaborati tecnici e gli allegati dovranno essere presentati esclusivamente accedendo al sito http://www.impresainungiorno.gov.it e selezionando il Comune di Taggia.
Si ricorda che per inviare le pratiche occorre disporre di una casella di posta elettronica certificata e strumenti di autenticazione digitale (smart card o token usb).
Le istanze eventualmente pervenute con modalita’ cartacea mediante deposito all’ufficio protocollo oppure pervenute alla pec del comune saranno considerate prive di efficacia e non produrranno alcun effetto amministrativo.
Per le pratiche con aspetti piu’ complessi e specialistici, e’ possibile concordare un appuntamento con gli uffici competenti.
Si informa che l’accesso al portale impresa in un giorno consente all’utente di poter utilizzare la modulistica unificata e standardizzata approvata dalla regione liguria in recepimento degli accordi in conferenza unificata in vigore per tutte le attività.
Per presentare le pratiche allo SUAP occorre accedere al portale Impresainungiorno cliccando sul logo qui sotto.
LA MODULISTICA UNIFICATA E STANDARDIZZATA E’ VISIONABILE SELEZIONANDO IL SEGUENTE INDIRIZZO:
https://www.regione.liguria.it/homepage/imprese-e-lavoro/commercio/modulistica-suap.html
PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE TEL. 0184/476222
- RESPONSABILE - Dr.ssa Elena Bedino
- REFERENTI – Dr.ssa Eliana Menato - Massimino Arieta
Resterà possibile inviare, con posta elettronica certificata alla pec del Comune - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - solo la documentazione non presente sul portale impresainungiorno che è disponibile nella sezione Ufficio Commercio.
Si prega di contattare l’ufficio per le eventuali istanze, comunicazioni prive di modulistica standardizzata.