830671478

La TARI è dovuta da chiunque possieda, occupi e detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

I soggetti tenuti al pagamento di questo tributo sono tutti coloro che utilizzano realmente l’immobile, anche se non proprietari.

Sono escluse dal tributo le aree scoperte pertinenziali e accessorie delle abitazioni civili.

La TARI è corrisposta in base alla tariffa commisurata ad anno solare.

Il tributo deve coprire integralmente il costo del servizio (costi di investimento e costi relativi all’esercizio relativo alla gestione dei rifiuti urbani).

I Comuni nella determinazione della TARI tengono conto dei criteri di calcolo “normalizzato” e la tariffa, articolata per fasce di utenza “domestiche e non domestiche”, è costituita da una parte fissa ed una variabile che si riferiscono rispettivamente alle componenti essenziali del costo del servizio ed alle quantità di rifiuti raccolti e trattati.

Pertanto, i Comuni individuano il costo complessivo del servizio e determina la tariffa, per le utenze domestiche e per le utenze non domestiche, in relazione al piano finanziario predisposto dall’Ente gestore, relativo agli interventi del servizio.

La tariffa sarà composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio (investimenti e relativi ammortamenti) e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio compresi i costi di smaltimento. L’insieme dei costi della tariffa è articolato in utenze domestiche e in utenze non domestiche.

La determinazione della “tariffa domestica” è commisurata in base a 2 elementi:

-          una parte FISSA (in base ai metri quadrati)

-          una parte VARIABILE (in base ai componenti il nucleo familiare).

A questo importo va aggiunto il Tributo Provinciale per le Funzioni Ambientali (TEFA), stabilito dalle Province (dall’1% fino ad un massimo del 5%).

torna all'inizio del contenuto