La Regione Liguria con delibera n.378 del 27 aprile 2004 "Valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari: sperimentazione dei prestiti sull'onore" ha avviato una misura a favore di singoli e/o famiglie in temporaneo stato di necessità, che consiste nella possibilità di ottenere un prestito agevolato da un minimo di tremila euro fino ad un massimo di diecimila euro, in funzione delle necessità dei richiedenti e delle loro capacità di rimborso.
A seguito dell'adozione della DGR 489/2016, a fianco della modalità tradizionale che prevede un prestito a tasso zero da restituirsi in massimo trentasei rate mensili (tre anni), si è introdotta la facoltà di richiedere il prestito dilazionandola restituzione fino a sessanta rate mensili (cinque anni), mediante il pagamento di un interesse del 2,5% sulle rate successive alla trentaseiesima.
Per poter ottenere il prestito il richiedente dovrà essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
- residenza anagrafica in uno dei Comuni della Regione Liguria
- aver raggiunto la maggiore età
- avere un Isee ordinario uguale o inferiore a ventimila euro se singoli oppure a venticinquemila euro se appartenenti ad un nucleo familiare
- avere una situazione finanziaria, in atto o potenziale, tale da permettere una ragionevole capacità di rimborso
- non avere una situazione debitoria con Istituti di Credito che evidenzi un'assoluta impossibilità di rimborso del credito
- non godere di agevolazioni della stessa natura erogate da soggetti pubblici e/o privati, non aver avuto protesti, procedimenti per remissione di assegni a vuoto o altre gravi pendenze giudiziarie>
- non aver presentato più di una volta la richiesta (si può richiedere al massimo due volte per nucleo familiare; la domanda non può essere presentata prima che siano passati sei mesi dal pagamento dell'ultima rata del primo prestito)
- non essere stato escusso dalla banca erogatrice in un precedente prestito; ovvero aver onorato il pagamento fino all'ultima rata
Per poter accedere a tale misura occorre inviare la domanda, redatta sul modulo scaricabile in questa pagina, corredata da:
- fotocopia fronte/retro di documento d'identità valido
- attestazione di Isee ordinario in corso di validità
- autocertificazione sulle motivazioni della richiesta
La domanda, completa di allegati, deve essere tassativamente inviata a mezzo di raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Regione Liguria
Dipartimento Salute e Servizi Sociali
Uss Politiche Sociali
via Fieschi 15 - 16121 Genova
La Regione provvederà a comunicare a mezzo stampa l'esaurimento dei fondi e la conseguente impossibilità a presentare ulteriori domande.
Con deliberazione di Giunta Regionale n.789 dell'8 luglio 2011, è stato introdotto un termine di tre mesi - dalla data del decreto regionale di approvazione del prestito stesso - al fine di concludere la pratica presso l'istituto bancario prescelto. Decorso tale termine la pratica si intende annullata per decadenza dal beneficio.