Si comunica che mercoledì 29 novembre 2023 il Sindaco non effettuerà il consueto ricevimento dei cittadini.

 

                                                                                                                                                                     La Segreteria.

Sarà inaugurato sabato 2 dicembre all’ex convento di Santa Teresa di Taggia, in via De Fornari 6, il Centro Internazionale di Studi per la Storia della Vite e del Vino (CeSVin), promosso dall’Associazione Produttori Moscatello di Taggia e dal Comune di Taggia, proprietario della sede.

 

L’appuntamento è fissato per le 9.30. Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Taggia Mario Conio, del consigliere comunale Chiara Cerri, e del presidente dell’associazione dei produttori del Moscatello Eros Mammoliti; la mattinata proseguirà con la presentazione delle attività del centro studi e della biblioteca specializzata – in fase di costituzione e che ha già al suo attivo più di un migliaio di volumi – nonché del suo organigramma e del comitato scientifico presieduto dal professor Alessandro Carassale, del quale fanno parte eminenti professori e ricercatori in storia, geografia, enologia e ampelografia (disciplina che studia i vitigni) afferenti a università italiane e straniere.

 

Verrà quindi annunciato il primo convegno scientifico internazionale sul tema “I territori del vino”, da tenersi a metà maggio 2024 nella sede del Centro studi di Taggia.

 

A seguire una tavola rotonda aperta alle istituzioni, realtà locali, associazioni e mondo produttivo.

 

 

Taggia, 27 novembre 2023

 

 

Il Comune di Taggia bandisce ufficialmente l’edizione numero 30 del Premio "Ossi di seppia”, considerato il concorso letterario più importante nello specifico settore della Poesia Inedita in Italia, senza dimenticare della sua longevità e della media dei partecipanti negli ultimi anni: circa 2000, e tra questi 200 stranieri.

 

Tenendo conto dell’alto numero di autori non in lingua italiana che si iscrivono, su proposta del Presidente del Premio (avv. Chiara Cerri, Consigliere comunale con Delega alla Cultura), è stato creato per loro un apposito bando parallelo denominato  “Poets of the world”, nel quale si prevede (come per gli italiani) una distinta pubblicazione dei testi primi quattro classificati (Sezione A, Poesia singola – Sezione B, Insieme di Poesie).

 

Per tutti i partecipanti la scadenza invio lavori è indicata nel giorno 7 gennaio 2024.

 

La premiazione avrà luogo sabato 17 febbraio 2024, presso Villa Boselli ad Arma di Taggia.

 

Le poesie saranno valutate da una Giuria di indiscusso profilo [Claudio Damiani, Mauro Ferrari e Lamberto Garzia in qualità di coordinatore della stessa (supervisione di Giuseppe Conte, Tomaso Kemeny e Stefano Zecchi: esaminatori dei lavori nella storica Prima Edizione, Anno 1993)], il cui giudizio è insindacabile e inappellabile.

 

Si è svolto ieri il 1° Eco-Comitato propedeutico all’ottenimento, da parte degli istituti scolastici, della Bandiera Verde.

 

Il vessillo, consegnato dalla FEE, lo stesso ente della Bandiera Blu, verrà issato sui plessi scolastici al termine di un percorso e dei progetti legati all’ambiente che porteranno avanti le scuole del territorio.

 

Nell’iniziativa sono coinvolte le Primarie di Levà e Taggia, le classi seconde delle Primarie di Arma, e la scuola dell’Infanzia e la Primaria di Triora.

 

I giovani alunni si concentreranno su diverse tematiche: il cambiamento climatico, la pulizia delle spiagge e dei parchi, progetti legati agli orti e all’abbattimento degli sprechi, e giochi all’aria aperta.

 

Il secondo Eco-Comitato si terrà il 18 aprile, al termine dei progetti che saranno poi presentati alla FEE.

 

"Un doveroso ringraziamento alle maestre e ai dirigenti scolastici per la collaborazione, educare fin da bambini al rispetto per la natura garantirà un mondo migliore per i nostri nipoti,” commentano di concerto gli assessori alla Scuola, Manuel Fichera, e all’Ambiente, Espedito Longobardi.

 

Taggia, 22 novembre 2023

 

 

Il Comune di Taggia intende alienare mediante procedura di asta pubblica da esperirsi con il metodo delle offerte segrete da confrontare con il prezzo posto a base d’asta, i seguenti immobili di proprietà comunale, suddivisi nei seguenti lotti siti nel Comune di Taggia:

 

alienazioni

 

 

Le domande di partecipazione all’asta dovranno pervenire entro non oltre le ore 12:00 del giorno 22/01/2024, a pena di esclusione, con le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione trasparente https://www.servizipubblicaamministrazione.it/cms/trasparenza/Home/Menu/tabid/20842/Default.aspx?IDDettaglio=223378&Portale=10185.

 

L’asta pubblica, si svolgerà alle ore 15:00 del giorno 23/01/2024, presso la sala polifunzionale del Comune di Taggia.

 

Le informazioni necessarie unitamente alle schede dettagliate dei beni interessati, con la relativa modulistica, potranno essere consultate sul sito informatico o presso l’ufficio Patrimonio del Comune di Taggia nei seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

 

 

E' online il nuovo numero di InformaTaggia!!!
 
L'edizione di questo mese è disponibile al seguente linkhttps://informataggia.it
 
All'interno di questo nuovo numero le informazioni sulla sottoscrizione del comodato d'uso per la casa di comunità, l'avvio del servizio "Maggiordomo di quartiere" e molto altro ancora!
 
 
Buona lettura! 
 
 
 

 

Domenica 5 Novembre 2023 a Levà, si terrà la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.

 

Il programma prevede:

  • ore 11.00 - Levà - Celebrazione della Santa Messa officiata da Don Martin Loza Perez presso la Parrocchia di San Francesco Saverio e Paola Romana.

A seguire:

  • Alzabandiera;
  • Deposizione della corona d'alloro ai piedi della lapide a fianco della chiesa di Levà;
  • Saluti dell'Amministrazione Comunale;
  • Intervento dei sindaci dei Consigli Comunali dei Ragazzi;

 

La cerimonia terminerà con l'Orazione Ufficiale del Professor Roberto Criscuolo.

 

La commemorazione sarà arricchita, come ogni anno, dalla presenza della Banda Musicale "Pasquale Anfossi".

 

 

Locandina page 0001 1

Al via oggi la nuova iniziativa ‘Maggiordomo di Quartiere’ che si inserisce nel più ampio progetto del Centro Anziani di Arma di Taggia. Lo sportello, ospitato all’interno del centro in via San Francesco 3, è stato inaugurato nella mattinata di oggi.

 

Il servizio ‘Maggiordomo di Quartiere’, promosso e finanziato da Regione Liguria, e fortemente voluto dall’amministrazione comunale, è attivo dal lunedì al venerdì: la mattina dalle 10.00 alle 12.00, il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.

 

Due operatori saranno a disposizione per commissioni, consegne, piccole manutenzioni, supporto per pratiche amministrative, pagamenti, e cortesie di vicinato. Il servizio è condiviso anche con i comuni di Riva Ligure e Santo Stefano al Mare.

 

Il numero da contattare per richiedere un supporto è 342-5018953.

 

Verrà fatta una prima valutazione telefonica delle necessità e l'intervento sarà programmato insieme alla persona per soddisfare le esigenze sul territorio comunale. E' un servizio rivolto a tutta la popolazione, saranno considerate prioritarie le richieste che provengono da persone anziane, sole o con disabilità.

 

 

Taggia, 2 novembre 2023

 

Sulla base dell’ultimo bollettino ARPAL è previsto un repentino peggioramento delle condizioni meteo con particolare riguardo a fenomeni di mareggiate intense e vento di burrasca.
 
 
Per tale ragione ho appena firmato un’ordinanza che prevede dalle ore 15:00 del giorno 2.11.2023 alle ore 24:00 del giorno 03.11.2023 le seguenti disposizioni:
 
 
  • la sospensione di qualsiasi genere di attività in alveo o in adiacenza ai corsi d’acqua e/o aree marine presenti sul territorio comunale, nonché di qualsiasi attività su ponti, passerelle, arenili o luoghi simili;
  • la chiusura  dell’area “Darsena”, così definita: Darsena comunale, strada comunale annessa, compresa tra argine destro intersezione Via Nuvoloni  e via Lungomare, area manifestazioni via Lungomare e tratto stradale annesso, scogliere e moli ricadenti nel territorio comunale;
  • l’interdizione all’accesso e al transito alle piste ciclopedonali di Arma di Taggia e di Taggia oltre che alla zona “Darsena, come sopra definita, tra l’incrocio con Via Nuvoloni e Piazza Vittoria e ai moli accessibili;
  • l’interdizione alla sosta su via Lungomare nel tratto compreso tra Piazza Vittoria e la “Darsena”;
  • la protezione dello specchio acqueo posto all’ingresso dell’approdo turistico (“Darsena”) tramite la barriera già installata atta a contrastare eventuali inquinamenti derivanti dalla mareggiata; 
  • il divieto del transito veicolare, pedonale e la sosta presso la foce del Torrente Argentina,  le aree prospicienti i rii, la pista ciclabile fluviale e tutte le spiagge situate sul litorale di competenza del Comune di Taggia indipendentemente dal regime giuridico cui risultano assoggettate -spiagge libere, in concessione, Spiagge libere attrezzate-;  
  • L’apertura, a cura di Amaie Energia e Servizi Srl di Sanremo, del varco da Via Sant’Erasmo per l’accesso al parcheggio (di proprietà della Società medesima) retrostante la “Darsena”  e adiacente la pista  ciclabile;
  • L’interdizione dell’uscita dal parcheggio di cui al punto precedente lato “Darsena”;
 
 
Si invita la cittadinanza a prestare massima attenzione.

Parte oggi il servizio ECOMOBILE dedicato alle utenze domestiche per il ritiro degli ingombranti e piccoli rifiuti elettrici ed elettronici.
 
Oggi troverete il mezzo ad Arma davanti alla vecchia stazione ferroviaria dalle 14.00 alle 17.00.
 
Ogni mese troverete l’Ecomobile in tre posizioni diverse sul territorio comunale:
 
  • - Arma (vecchia stazione): 1° giovedì di ogni mese
  • - Levà (di fronte al parcheggio lentisco): 2° giovedì di ogni mese
  • - Taggia (piazza Cavour): 3° giovedì di ogni mese
L’orario di conferimento sarà sempre dalle 14.00 alle 17.00.

Lunedì 30 ottobre 2023, alle ore 10.30, saranno firmati i contratti di comodato d’uso per la realizzazione di due nuove Case di Comunità, a Ventimiglia e a Taggia. La sottoscrizione avverrà nella futura sede di quest’ultima: il primo piano della stazione ferroviaria di Taggia.

Il sindaco Mario Conio commenta: “Si tratta di un momento decisivo. Passaggio fondamentale per la realizzazione di questo importante presidio, uno dei cinque nuovi poliambulatori che andranno a integrare il futuro e moderno sistema sociosanitario provinciale; anche in vista della realizzazione del nuovo ospedale provinciale che sorgerà sul nostro territorio comunale.”

 

Le Case di Comunità sono, infatti, strutture che entreranno a fare parte del Servizio Sanitario Regionale e sono previste dalla legge di potenziamento per la presa in carico di pazienti affetti da patologie croniche. Strutture polivalenti che garantiscono le funzioni di assistenza sanitaria ordinaria e di prevenzione, un punto di riferimento per i cittadini.

 

Interverranno durante l’evento istituzionale che precederà la sottoscrizione dei contratti:

 

  • - Mario Conio, Sindaco di Taggia;
  • - Umberto Lebruto, Amministratore delegato di FS Sistemi Urbani;
  • - Luca Filippo Maria Stucchi, Direttore generale dell’Asl 1 Imperiese;
  • - Flavio Di Muro, Sindaco di Ventimiglia;
  • - Claudio Scajola, Presidente della Provincia di Imperia;
  • - Giovanni Toti, Presidente di Regione Liguria;
  • - Edoardo Rixi, Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti.

 

Durante la mattinata verrà presentato il progetto. Questo prevede la realizzazione dei poliambulatori, su una superficie pari a circa mille metri quadri, al primo piano della stazione ferroviaria di Taggia. La firma del 30 ottobre arriva a seguito della recente approvazione da parte di Asl 1 Imperiese dello schema di contratto che impegna le società del Gruppo FS Italiane (FS Sistemi Urbani e Rete Ferroviaria Italiana) a concedere l’utilizzo dei locali.

 

 

Taggia, 27 ottobre 2023

 

 

 

 

Si comunica che mercoledì 25 ottobre 2023 il Sindaco non effettuerà il consueto ricevimento dei cittadini.

 

 

Il Comune di Taggia ha pubblicato l’avviso pubblico riservato agli enti del Terzo Settore, per partecipare alla procedura di co-progettazione e gestione del trasporto giornaliero di persone con disabilità, anche non deambulanti, presso i centri diurni di Imperia e di Sanremo, rivolto all’utenza residente nel territorio comunale.

 

Il periodo di servizio prenderà il via il 1° gennaio 2024 e si concluderà il 31 dicembre 2026.

 

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del 6 novembre 2023. La scadenza per la presentazione delle istanze per chiarimenti è invece fissata per le ore 10.00 del 31 ottobre 2023.

 

Il primo tavolo di co-p

rogettazione è convocato per il giorno 8 novembre 2023 alle ore 10.00 presso la Sala Giunta del Comune di Taggia.

 

Per scaricare l’avviso, gli allegati e i moduli necessari, è possibile consultare il sito del Comune di Taggia al seguente link: https://comune.taggia.im.it/categoria-non-categorizzato/2104-procedimento-ad-evidenza-pubblica-per-l%E2%80%99individuazione-di-un-soggetto-del-terzo-settore-ets-interessato-alla-co-progettazione-esecutiva-per-la-gestione-del-servizio-socio-assistenziale-di-trasporto-giornaliero-con-accompagnamento-di-persone-con-disabilita%E2%80%99-ai-centri-diurni-%E2%80%93-triennio-01-gennaio-2024-%E2%80%93-31-dicembre-2026.html

 

Taggia, 24 ottobre 2023

Il Comune di Taggia, settore Attività Produttive, in collaborazione con le associazioni Oro di Taggia e Produttori Moscatello di Taggia, la Proloco di Taggia, e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), vi invita alla 7° Giornata Nazionale della ‘Camminata tra gli Olivi’.

 

Domenica 29 ottobre torna l’ormai tradizionale manifestazione promossa dall’Associazione Città dell’Olio. La passeggiata, in compagnia della guida prof.ssa Raffaella Asdente, vi porterà alla scoperta di uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’. Un percorso unico per scoprire il territorio e la storia olivicola di Taggia, con visita dei luoghi di maggiore interesse storico-artistico del borgo Medievale.

 

“Abbiamo nuovamente voluto aderire con entusiasmo a questa giornata che ogni anno ottiene un grande successo,” dichiara Chiara Cerri, consigliere comunale con delega alla Cultura.

 

“La partecipazione all’iniziativa – prosegue il Consigliere Cerri – è aperta a tutti. Si tratta infatti di una passeggiata pensata per le famiglie, lungo un percorso entusiasmante, ricco di storia e tradizioni. Percorrendo i vicoli del centro storico, grazie al contributo della prof.ssa Asdente, si avrà l’occasione di scoprire luoghi dal fascino centenario, oltre alla possibilità di conoscere e degustare le caratteristiche uniche dell’oliva taggiasca e dell’olio EVO.”

 

Fortunato Battaglia, consigliere con delega all’Agricoltura aggiunge: “L’oliva taggiasca, famosa in tutto il mondo per le sue proprietà e il gusto inconfondibile, delicato e saporito, è parte della nostra storia. Questa giornata ci permetterà di riscoprire le radici della nostra comunità e di immergerci in una realtà produttiva ancora oggi fondamentale per l’economia del territorio.”

 

Al termine della camminata ci sarà l’occasione di degustare l’olio EVO e l’oliva taggiasca, il vino Moscatello di Taggia e altri prodotti locali.

 

Inoltre, la camminata sarà anche l’occasione per concludere insieme le iniziative legate al mese rosa: ottobre è infatti dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Durante l’ultima tappa del percorso, al Convento dei Padri Domenicani, si terrà l’incontro della LILT. Interverrà il Dr. Claudio Battaglia sul tema “Camminiamo in Salute”.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Ore 09,00 – ritrovo dei partecipanti in Piazza Cavour a Taggia

Ore 09,30 – partenza. Lunghezza del percorso: 2 Km.

1° tappa: Percorrendo Via Pasquale Anfossi si giungerà alla Chiesa di Santa Maria del Canneto, area storicamente nota come antica piantagione degli olivi. Breve narrazione sulla storia dell’olivo e dell’olio. Incontro con Luciano Beranger, Presidente dell’Associazione Oro di Taggia.

2° tappa: si percorrerà un tratto di Via San Dalmazzo, Via De Fornari per raggiungere il Complesso Conventuale dei R.R.P.P. Cappuccini.

3° tappa: passando dinanzi alla Chiesa Conventuale di Santa Teresa, ex Chiesa e Convento si sosterà nella Piazza Adelaide di Susa, comunemente detta anche Piazza Grande, situata nella parte più alta del centro storico.

4° tappa: si proseguirà per Vico Gallione per arrivare in Piazza Doria e attraversando Via Santa Lucia si giungerà alla Chiesa di Santa Lucia, nota come la Chiesa più antica di Taggia.

5° tappa: attraversando Via Bastioni ci si avvierà verso il Convento dei Padri Domenicani.

Ore 11,30 Incontro con la LILT – Lega Italiana contro I Tumori. Interverrà il Presidente Dr. Claudio Battaglia sul tema “Camminiamo in salute”.

A seguire momento di degustazione dell’olio evo, del vino Moscatello di Taggia e dei prodotti locali a cura della Pro Loco di Taggia con la partecipazione dell’Associazione Oro di Taggia e dell’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.

In caso di maltempo: ritrovo alle ore 10,30 presso il Convento dei Padri Domenicani.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono 0184/476222 (Attività Produttive)

 

Taggia, 23 ottobre 2023

 

 

Dal 2 novembre AMAIE Energia metterà a disposizione dei cittadini di Taggia un nuovo servizio dedicato alle utenze domestiche per il ritiro degli ingombranti e piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, grazie a un mezzo ecomobile. Il mezzo stazionerà in tre località diverse:

 

  • - Arma (vecchia stazione): 1° giovedì di ogni mese
  • - Levà (di fronte al parcheggio lentisco): 2° giovedì di ogni mese
  • - Taggia (piazza Cavour): 3° giovedì di ogni mese

 

L’orario di conferimento sarà dalle 14.00 alle 17.00.

 

“Un nuovo servizio settimanale per andare incontro alle esigenze dei cittadini di Taggia, attivato in accordo con l’amministrazione comunale” – afferma Andrea Gorlero, Presidente di AMAIE Energia, “Uno strumento per contrastare il fenomeno degli abbandoni, purtroppo ancora troppo frequente, decisamente nocivo per l’ambiente e per il decoro urbano. Ricordiamo, inoltre che, per il conferimento da parte di utenze domestiche di rifiuti ingombranti, e rifiuti elettrici ed elettronici, in questo caso senza limiti di quantità e dimensioni, è attiva l’isola ecologica di località Isola Manente (Strada Provinciale S.P. 548) dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e nei pomeriggi di mercoledì e domenica dalle ore 16:00 alle 18:00.”

 

“L’obiettivo – spiega l’assessore all’Ambiente Daniele Festa – è di portare un nuovo servizio al cittadino e ridurre le problematiche riguardanti l’abbandono di sacchetti e ingombranti. Fa parte di un programma progettato dall’ufficio Ambiente in collaborazione con Amaie e condiviso con l’amministrazione, nell’ottica del miglioramento del decoro Urbano, di sensibilizzazione e promozione della raccolta differenziata”.

 

 

Taggia, 20 ottobre 2023

A causa dell'allerta meteo arancione, emanata dalla Protezione Civile regionale, a partire dalle 22.00 di oggi, giovedì 19 ottobre, fino alle 15.00 del 20 ottobre 2023, si avverte che il centro raccolta rifiuti di regione Isola Manente, resterà chiuso nella giornata di domani.
 
 

La Protezione Civile regionale ha emanato l'ALLERTA METEO ARANCIONE a partire dalle 22.00 di questa sera, giovedì 19 ottobre, e fino alle ore 15.00 di domani, venerdì 20 ottobre 2023.

 

Per monitorare la situazione e garantire l'incolumità dei cittadini è stato attivato il Centro Operativo Comunale. Inoltre è stata firmata dal sindaco Mario Conio un'ordinanza sindacale con le seguenti disposizioni:
  • - la sospensione dell’attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado e di tutte le attività educative presenti sul territorio comunale;
  • - la sospensione di qualsiasi genere di attività in alveo o in adiacenza ai corsi d’acqua e/o   aree marine presenti sul territorio comunale, nonché di qualsiasi attività su ponti, passerelle, arenili o luoghi simili;
  • - la chiusura dell’area “Darsena”, dei mercati all’aperto, dei centri ricreativi per anziani, degli impianti sportivi, dei centri aggregativi per giovani, dell’area cimiteriale comunale, dei locali comunali ad uso pubblico (ad eccezione della sede comunale) e il divieto di accesso ai seguenti giardini pubblici e Parchi Giochi siti nella città: Via Ottimo Anfossi, Lungo Argentina, Via Borghi, Villa Boselli, Via Blengino, Via Magellano, Via San Francesco –Life Park-;
  • - l’interdizione all’accesso e al transito alle piste ciclopedonali di Arma di Taggia e di Taggia oltre che alla zona “Darsena” tra l’incrocio con Via Nuvoloni e Piazza Vittoria e ai moli accessibili;
  • - l’interdizione alla sosta su via Lungomare nel tratto compreso tra Piazza Vittoria e la “Darsena”
  • - la chiusura del parcheggio ubicato nella “Buca di Palazzo Spinola”, del parcheggio “Buca delle Palme”, del Parcheggio “Quartè”, Vallone Santa Lucia lato monte;
  • - Divieto di circolazione veicolare di: Via San Giuseppe, Via Queirolo;
  • - La protezione dello specchio acqueo posto all’ingresso dell’approdo turistico (“Darsena”) tramite la barriera già installata atta a contrastare eventuali inquinamenti derivanti dalla mareggiata;
  • - il divieto del transito veicolare, pedonale e la sosta presso la foce del Torrente Argentina, le aree prospicienti i rii, la pista ciclabile fluviale e tutte le spiagge situate sul litorale di competenza del Comune di Taggia indipendentemente dal regime giuridico cui risultano assoggettate -spiagge libere, in concessione, Spiagge libere attrezzate-;  
  • - la chiusura della via di accesso e del conseguente transito alla Località “Regianco” disponendo che il competente servizio lavori pubblici provveda ad espletare ogni utile adempimento in merito;
  • - il presidio, a cura del Servizio di Protezione Civile, per tutto il termine di efficacia della presente ordinanza, degli accessi ai seguenti Ponti: 1) Romanico, 2) XXV Aprile”, 3) “Regione Prati”, con obbligo, da parte del relativo responsabile, di comunicazione del superamento delle fasce di rispetto delle acque, propedeutico all’adozione di ulteriori misure di tutela della salute pubblica;
  • - l’attivazione delle squadre di reperibilità adibite alla gestione delle emergenze onde consentire l’attuazione delle misure disposte con l’ordinanza in oggetto;
  • - I proprietari dei mezzi (veicoli, moto, biciclette…), per tutto il periodo di efficacia della presente Ordinanza, dovranno verificare il posizionamento degli stessi procedendo alla rimozione nel caso risultassero parcheggiati nei pressi di alberi ad alto fusto o altri beni potenzialmente pericolosi se mossi dalle intemperie;
  • - L’apertura del varco da Via Sant’Erasmo per l’accesso al parcheggio retrostante la “Darsena” adiacente alla pista ciclabile;
  • - La sospensione di tutte le manifestazioni ricreative e turistiche all’aperto organizzate sul territorio comunale;
  • - Il controllo, compresa l’adozione degli atti di competenza in materia di sicurezza, per tutta la durata dell’allerta arancione, a cura del competente Settore dell’Amministrazione provinciale di Imperia, della strada in Località San Giorgio recentemente interessata da un incendio.

La giunta comunale di Taggia ha approvato il nuovo bando per la concessione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (Buoni Affitto).

 

L’iniziativa è rivolta ai cittadini con contratto di locazione regolarmente registrato ed in possesso di ricevute dei pagamenti effettuati nel 2022.

 

I richiedenti residenti nel Comune di Taggia dovranno presentare un valore ISEE del nucleo familiare non superiore a 16.700 euro.

 

I termini di apertura del bando decorrono dal 18 OTTOBRE 2023 al 17 NOVEMBRE 2023 (entro le ore 13.00) per complessivi 30 giorni consecutivi.

 

Le domande devono essere redatte sull’apposito modulo, pubblicato e scaricabile dal sito del Comune di Taggia (www.taggia.it) oppure da ritirarsi anche presso il Palazzo Comunale allo Sportello Accoglienza (ingresso) e devono essere riconsegnate, debitamente compilate e obbligatoriamente corredate da tutta la documentazione richiesta, pena l’esclusione della domanda, entro le ore 13:00 del giorno 17 NOVEMBRE 2023, esclusivamente secondo le seguenti modalità:

 

  • · Tramite raccomandata postale con ricevuta di ritorno, che deve essere spedito al Comune di Taggia – Via S. Francesco n. 441 - 18018 Taggia (IM), entro il termine di scadenza del bando di cui sopra (farà fede la data del timbro postale di spedizione, non saranno comunque accolte le istanze pervenute oltre i 15 giorni consecutivi computati dal giorno successivo a quello di scadenza del bando). SULLA BUSTA DOVRA’ ESSERE CHIARAMENTE INDICATO “BANDO AFFITTI 2022”;
  • · Per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “BANDO AFFITTI 2022”;
  • · Consegna a mano dell’istanza completa di tutta la documentazione obbligatoria, presso l’Ufficio Servizio Socio Educativi del Comune di Taggia.

 

Gli impiegati del Servizio Socio Educativi presteranno la necessaria assistenza – previo appuntamento concordato telefonicamente - per la compilazione delle istanze nelle seguenti giornate: il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

 

La documentazione da allegare obbligatoriamente alla domanda, pena la non validità della stessa, è la seguente:

 

  • · Fotocopia del contratto di locazione;
  • · Fotocopia della ricevuta di registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate, ed eventuali successivi rinnovi;
  • · Fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • · Fotocopia del codice fiscale del richiedente;
  • · Fotocopia delle ricevute di pagamento/versamento canoni di locazione riferiti alle mensilità del 2022;
  • · Fotocopia rilasciata dalla banca o posta recante il codice IBAN del richiedente (non verranno accettati codici IBAN scritti a mano o non intestati ai richiedenti);
  • · Fotocopia del titolo di soggiorno per i cittadini non appartenenti all’UE.

 

Non saranno accettate richieste pervenute oltre tali termini ovvero redatte con modalità difformi da quelle indicate né saranno accettate richieste compilate solo in parte o sprovviste della data, della firma e/o e degli allegati di cui sopra.

 

Le domande pervenute oltre il termine di cui sopra, incomplete, non corredate dalla necessaria documentazione o inviate a mezzo posta elettronica CERTIFICATA recante OGGETTO diverso da quello indicato (BANDO AFFITTI 2022) NON verranno valutate.

 

 

Agli esclusi verrà data comunicazione a mezzo posta all’indirizzo indicato nell’istanza.

 

 

Taggia, 17 ottobre 2023

 

 

 

Si comunica che con decreto n. 6501 del 4 ottobre 2023 Regione Liguria ha dichiarato la cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio della Regione Liguria a partire dalle ore 00:01 di martedì 10 ottobre 2023.

 

 

 

Si comunica che mercoledì 11 ottobre 2023 il Sindaco non effettuerà il consueto ricevimento dei cittadini.

 

 

 

torna all'inizio del contenuto