Nuovo sistema di raccolta differenziata per l’abitato di Taggia: ritiro kit presso l'ecocentro di Isola Manente
Si avvisa l'utenza che a far data dal 6 giugno 2023 è possibile ritirare il kit per il nuovo servizio di raccolta differenziata (avviato a Taggia il primo giugno) presso l'ecocentro situato in Regione Isola Manente (zona Carrefour).
I giorni e gli orari per il ritiro kit sono i seguenti:
MARTEDI’ – GIOVEDI’ E SABATO DALLE 08:00 ALLE 12.00.
Alla consegna verrà fornito all'utente un volantino illustrativo con le istruzioni di raccolta, i nuovi sacchetti e la tessera magnetica per il conferimento presso le Eco-Isole.
Si ricorda che è consigliato presentarsi al ritiro portando con sé l’ultima bolletta TARI pagata.
InformaTaggia: online il numero di giugno 2023
È online il nuovo numero di InformaTaggia.
Il numero del mese di giugno è disponibile al seguente link: https://informataggia.it.
All'interno di questo nuova edizione la presentazione del progetto per la rivalutazione dell'area dell'ex stazione, la conferma della Bandiera Blu per l'anno 2023, gli eventi in prgramma nel mese di giugno e molto altro ancora!
On line il servizio per il calcolo IMU 2023
Si avvisano i contribuenti che a partire da lunedì 5 giugno 2023, sul sito del Comune di Taggia è possibile utilizzare i servizi ON LINE di:
- CALCOLO IMU 2023
- RAVVEDIMENTO IMU e TASI ANNI PRECEDENTI
con possibilità di stampare sia il prospetto di determinazione degli importi dovuti ed il modello F24 per il pagamento.
informazioni per il pagamento da estero mediante bonifico
IMPORTANTE:
ALCUNE ALIQUOTE IMU 2023 SONO STATE VARIATE RISPETTO AL 2022 QUINDI L'IMPORTO DOVUTO POTREBBE ESSERE DIVERSO
(ANCHE IN ASSENZA DI VARIAZIONI DI CLASSAMENTO, PROPRIETA', CONDIZIONI AGEVOLATIVE ED OGNI ALTRO FATTORE CHE POSSA INFLUENZARE L'IMPORTO DOVUTO)
IN PARTICOLARE LE ALIQUOTE MODIFICATE RIGUARDANO:
- Fabbricati di categoria A10, C1, C3, D1, D2, D3, D4, D6, D7 : L'ALIQUOTA PASSA DA 9,1 A 10,1 PER MILLE
- Abitazioni concesse in locazione a titolo di abitazione principale a persone residenti nel comune in base ad accordi previsti dall’art. 2, comma 3 Legge 431/98 (contratti 3 anni + 2 a canone CONCORDATO): L'ALIQUOTA PASSA DA 8,6 A 10,6 PER MILLE
Taggia, pubblicato l’avviso pubblico per l’ampliamento dei dehor su demanio marittimo durante la stagione estiva 2023: domande entro venerdì 9 giugno
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Taggia (www.comune.taggia.im.it) l’avviso pubblico per la richiesta di ampliamento dei dehor sul demanio marittimo.
La manifestazione d’interesse è destinata ai pubblici esercizi: bar, ristoranti, pizzerie, pub, gelaterie, e simili. Sarà possibile installare nell’area concessa tavolini, sedie, ombrelloni e altri arredi. E’ invece vietata l’installazione di strutture fisse.
Le domande potranno essere presentate fino a venerdì 9 giugno 2023; via PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Per chi lo scorso anno ha già usufruito dell’opportunità, formulando l’apposita richiesta, potrà richiamare direttamente l’istanza precedente, andando così ad usufruire degli stessi metri quadri, senza dover allegare una nuova planimetria; altrimenti necessaria.
E’ possibile scaricare l’avviso pubblico, con tutti i dettagli, e il modulo per la richiesta, al seguente link: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/saturnweb/Dettaglio.aspx?Pub=26188&Tipo=420&CE=tgg013. Oppure in allegato a questo articolo.
Taggia, giovedì 1 giugno
Acconciatori ed estetisti: calendario aperture facoltative per l'anno 2023 e gennaio 2024
Anche quest’anno il Sindaco del Comune di Taggia Mario Conio, su proposta del Consigliere con delega al Commercio Chiara Cerri, ha emesso un’ordinanza volta a disciplinare l’apertura facoltativa per gli esercizi di acconciatore ed estetista per l’anno 2023.
Il provvedimento è stato preso a seguito di consultazioni con le Associazioni di Categoria C.N.A. e Confartigianato al fine di rispondere alle esigenze della clientela nel periodo estivo e in alcune giornate dell’anno ritenute di particolare rilevanza convenendo altresì di confermare la facoltà di posticipazione dell’orario di apertura e di chiusura durante la stagione estiva.
Per gli operatori del settore l’apertura facoltativa per l’anno in corso e gennaio 2024 sarà quindi facoltativa nelle giornate di:
- - domenica e festivi a partire da domenica 25 giugno sino a domenica 10 settembre compresi;
- - nelle seguenti giornate festive ritenute di particolare rilevanza: venerdì 2 giugno, martedì 15 agosto, mercoledì 1 novembre, venerdì 8 dicembre, domenica 24 dicembre, domenica 31 dicembre, sabato 6 gennaio 2024.
L’operatore potrà inoltre posticipare l’orario di apertura alle ore 09,00 e conseguentemente l’orario di chiusura alle ore 21,00 dal 25 giugno al 10 settembre 2023 compresi.
Taggia, 30 maggio 2023
Dal 1° giugno al via il nuovo sistema di raccolta rifiuti per l’abitato di Taggia: c’è tempo fino al 3 giugno per ritirare il kit e le tessere per il conferimento nelle Eco-Isole
A partire dal 1° giugno 2023 cambierà il sistema di raccolta dei rifiuti, delle utenze domestiche, esclusivamente per l'abitato di Taggia; nessuna modifica per Levà e Arma. Il sistema porta-a-porta sarà sostituito con un moderno sistema di raccolta di prossimità basato su Eco-Isole informatizzate.
Il nuovo sistema di prossimità interesserà solo chi, ad oggi, nel centro storico di Taggia, conferisce esponendo i mastelli e i sacchi fuori da casa. Per quanto riguarda invece i condomini, rimarranno le tradizionali batterie condominiali. Tuttavia, anch’essi saranno interessati da un’altra importante novità.
Dal 1° giugno, infatti, gli imballaggi metallici (lattine, carta stagnola, bombolette, scatole di acciaio, ecc.) dovranno essere conferiti nei sacchi gialli, insieme alla plastica e non più insieme al vetro. Bottiglie e barattoli di vetro si potranno invece conferire nei contenitori verdi posizionati adiacenti alle Eco-Isole. Anche questa novità interesserà inizialmente solo l’abitato di Taggia, verrà poi estesa a tutto il territorio comunale nei prossimi mesi.
C’è tempo fino a sabato 3 giugno per recarsi presso la scuola Ruffini, in via Anfossi (accesso a lato del campetto), dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 14:00, ad esclusione del 2 giugno, per ritirare il kit obbligatorio: volantino illustrativo con le istruzioni di raccolta, i nuovi sacchetti codificati (con la novità del sacchetto giallo per plastica e imballaggi di metallo), e la tessera magnetica a chi dovrà conferire nelle nuove Eco-Isole. Si ricorda di presentarsi al ritiro portando con sé l’ultima bolletta TARI pagata.
Le Eco-Isole sono state posizionate nei giorni scorsi in cinque punti strategici:
- - Parcheggio di Strada Vallone S. Lucia,
- - Piazza San Benedetto Revelli,
- - Parcheggio sotto Piazza 4 Novembre,
- - Parcheggio di Palazzo Spinola,
- - Lungo Argentina all’altezza di via Genova.
Taggia, martedì 30 maggio
Ultimo incontro con i cittadini sul nuovo servizio di raccolta rifiuti che interesserà esclusivamente l’abitato di Taggia: giovedì 25 maggio alle 20.30 nell’ex convento di Santa Teresa
A partire dal 1° giugno 2023 cambierà il sistema di raccolta dei rifiuti, delle utenze domestiche, esclusivamente per l'abitato di Taggia; nessuna modifica per Levà e Arma. Il sistema porta-a-porta sarà sostituito con un moderno sistema di raccolta di prossimità basato su Eco-Isole informatizzate.
Il Comune, in collaborazione con AMAIE Energia e Servizi, e il Centro Pastore hanno organizzato una serie di incontri informativi aperti al pubblico, durante i quali verranno affrontati tutti i dettagli del nuovo servizio, compreso le regole per fare una buona raccolta differenziata.
Il terzo ed ultimo incontro in programma si svolgerà giovedì 25 maggio alle 20.30 nell’ex convento di Santa Teresa (Via dei Fornari, 6).
Il nuovo sistema di prossimità interesserà solo chi, ad oggi, nel centro storico di Taggia, conferisce esponendo i mastelli e i sacchi fuori da casa. Per quanto riguarda invece i condomini, rimarranno le tradizionali batterie condominiali. Tuttavia, anch’essi saranno interessati da un’altra importante novità.
Dal 1° giugno, infatti, gli imballaggi metallici (lattine, carta stagnola, bombolette, scatole di acciaio, ecc.) dovranno essere conferiti nei sacchi gialli, insieme alla plastica e non più insieme al vetro. Bottiglie e barattoli di vetro si potranno invece conferire nei contenitori verdi posizionati adiacenti alle Eco-Isole. Anche questa novità interesserà inizialmente solo l’abitato di Taggia, verrà poi estesa a tutto il territorio comunale nei prossimi mesi.
Fino a sabato 3 giugno tutti gli utenti del centro abitato di Taggia dovranno recarsi presso la scuola Ruffini, in via Anfossi (accesso a lato del campetto), dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 14:00, per ritirare il kit obbligatorio: volantino illustrativo con le istruzioni di raccolta, i nuovi sacchetti codificati (con la novità del sacchetto giallo per plastica e imballaggi di metallo), e la tessera magnetica a chi dovrà conferire nelle nuove Eco-Isole. Si ricorda di presentarsi al ritiro portando con sé l’ultima bolletta TARI pagata.
Le Eco-Isole sono state posizionate nelle scorse ore in cinque punti strategici:
- - Parcheggio di Strada Vallone S. Lucia,
- - Piazza San Benedetto Revelli,
- - Parcheggio sotto Piazza 4 Novembre,
- - Parcheggio di Palazzo Spinola,
- - Lungo Argentina all’altezza di via Genova.
Per ulteriori informazioni è possibile cliccare sul seguente link: https://bit.ly/41rg2pi
Taggia, mercoledì 24 maggio
Speciale InformaTaggia: 40ª edizione dei festeggiamenti di San Benedetto Revelli
Esce oggi un’edizione speciale del nostro giornalino mensile InformaTaggia.
Il sindaco Mario Conio spiega: "Quest’anno abbiamo festeggiato i 40 anni di storia dei tradizionali festeggiamenti di San Benedetto Revelli. Ci sembrava doveroso rendere onore a questo importante traguardo con una pubblicazione che racchiudesse i volti, i sorrisi e le storie narrate dai rioni tabiesi. Un modo per rivivere insieme la passata edizione del corteo storico e delle ambientazioni. Un ricordo che speriamo possa far piacere ai tanti protagonisti, a tutti voi cittadini e ai nostri turisti."
Potete sfogliare questa edizione speciale al seguente link: https://informataggia.it/40anni-sanbenedetto
Sabato 20 maggio, secondo incontro con i cittadini sul nuovo servizio di raccolta rifiuti che interesserà esclusivamente l’abitato di Taggia
A partire dal 1° giugno 2023 cambierà il sistema di raccolta dei rifiuti, delle utenze domestiche, esclusivamente per l'abitato di Taggia; nessuna modifica per Levà e Arma. Il sistema porta-a-porta sarà sostituito con un moderno sistema di raccolta di prossimità basato su Eco-Isole informatizzate.
Il Comune, in collaborazione con AMAIE Energia e Servizi, e il Centro Pastore hanno organizzato una serie di incontri informativi aperti al pubblico, durante i quali verranno affrontati tutti i dettagli del nuovo servizio, compreso le regole per fare una buona raccolta differenziata.
Il prossimo appuntamento da segnare in calendario è sabato 20 maggio alle 10.00. Data l’ampia affluenza del primo incontro, si è ritenuto necessario spostare l’evento alle opere parrocchiali di Taggia, in Via Ruffini 11. L’incontro non si terrà quindi, come precedentemente comunicato, nel centro anziani di piazza Eroi Taggesi.
E’ inoltre in programma un terzo appuntamento: giovedì 25 maggio 2023 alle 20:30 all’ex convento di Santa Teresa (Via dei Fornari, 6).
Il nuovo sistema di prossimità interesserà solo chi, ad oggi, nel centro storico di Taggia, conferisce esponendo i mastelli e i sacchi fuori da casa. Per quanto riguarda invece i condomini, rimarranno le tradizionali batterie condominiali. Tuttavia, anch’essi saranno interessati da un’altra importante novità.
Dal 1° giugno, infatti, gli imballaggi metallici (lattine, carta stagnola, bombolette, scatole di acciaio, ecc.) dovranno essere conferiti nei sacchi gialli, insieme alla plastica e non più insieme al vetro. Bottiglie e barattoli di vetro si potranno invece conferire nei contenitori verdi posizionati adiacenti alle Eco-Isole. Anche questa novità interesserà inizialmente solo l’abitato di Taggia, verrà poi estesa a tutto il territorio comunale nei prossimi mesi.
Fino a sabato 3 giugno tutti gli utenti del centro abitato di Taggia dovranno recarsi presso la scuola Ruffini, in via Anfossi (accesso a lato del campetto), dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 14:00, per ritirare il kit obbligatorio: volantino illustrativo con le istruzioni di raccolta, i nuovi sacchetti codificati (con la novità del sacchetto giallo per plastica e imballaggi di metallo), e la tessera magnetica a chi dovrà conferire nelle nuove Eco-Isole. Si ricorda di presentarsi al ritiro portando con sé l’ultima bolletta TARI pagata.
Le Eco-Isole sono state posizionate nelle scorse ore in cinque punti strategici:
- Parcheggio di Strada Vallone S. Lucia,
- Piazza San Benedetto Revelli,
- Parcheggio sotto Piazza 4 Novembre,
- Parcheggio di Palazzo Spinola,
- Lungo Argentina all’altezza di via Genova.
Per ulteriori informazioni è possibile cliccare sul seguente link: https://bit.ly/41rg2pi
Taggia, mercoledì 17 maggio
Taggia è di nuovo Bandiera Blu: a Roma la cerimonia di consegna del prestigioso vessillo
La Bandiera Blu tornerà a sventolare a Taggia. Questa mattina il Sindaco Mario Conio ha partecipato alla cerimonia di consegna dei vessilli organizzata dalla Fee (Foundation for Environmental Education) a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
“Il raggiungimento di questo importante obiettivo – dichiara il Sindaco Conio – ci rende estremamente orgogliosi; dobbiamo essere fieri per questo grande risultato che è il frutto di un impegno costante per mantenere alti criteri di qualità, in termini di gestione e rigenerazione ambientale e non solo”.
Per ottenere la “Bandiera Blu” è infatti fondamentale mantenere e implementare gli standard richiesti dalla Fee che non riguardano solo lo stato delle acque di balneazione, ma anche la raccolta differenziata, i servizi delle spiagge e le attività legate all’educazione ambientale nelle scuole.
L’ambito riconoscimento è considerato un fondamentale elemento di qualificazione dal punto di vista turistico ed ambientale per il territorio.
“Permettetemi in ultimo – conclude il Sindaco Conio – un commosso ricordo di Giuseppe Calabrese, sindaco delle isole Tremiti, scomparso poche ore fa, qui a Roma dove era in procinto di ritirare l’ambito riconoscimento della bandiera blu”.
Bandiera Verde: ieri a Taggia l’ultimo eco comitato Eco Schools
Si è svolto ieri pomeriggio presso la Sala Giunta del Comune di Taggia, l’ultimo eco-comitato Eco Schools che conclude il percorso delle scuole primarie per ottenere la Bandiera Verde, ambito riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental Education) che attesta l’impegno nella promozione della sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico.
Alla riunione hanno partecipato i referenti delle scuole aderenti al progetto, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Manuel Fichera e l’Assessore all’Ambiente Daniele Festa oltre alla referente Eco Schools Albina Savastano.
Gli alunni coinvolti in questo ambizioso progetto nel corso dell’anno scolastico si sono impegnati nella stesura delle attività finalizzate all'ottenimento della certificazione, dando spazio alla creatività.
I progetti presentati dalle scuole impegnate nell’iniziativa sono i seguenti:
- per la Scuola Primaria Pastonchi progetto “Differenziare fa guadagnare”
- per la Scuola Primaria Soleri progetto “Nutriamo e non sprechiamo”
- per la Scuola Primaria Mazzini progetto “Vivere e Pensare Green”
- per la Scuola Primaria di Triora P.F. Ferraironi progetto “Energie Rinnovabili”
Sabato 13 maggio, primo incontro con i cittadini sul nuovo servizio di raccolta rifiuti che interesserà esclusivamente l’abitato di Taggia
A partire dal 1° giugno 2023 cambierà il sistema di raccolta dei rifiuti, delle utenze domestiche, esclusivamente per l'abitato di Taggia; nessuna modifica per Levà e Arma. Il sistema porta-a-porta sarà sostituito con un moderno sistema di raccolta di prossimità basato su Eco-Isole informatizzate.
Il Comune, in collaborazione con AMAIE Energia e Servizi, e il Centro Pastore hanno organizzato una serie di incontri informativi aperti al pubblico, durante i quali verranno affrontati tutti i dettagli del nuovo servizio, compreso le regole per fare una buona raccolta differenziata.
Il primo incontro si terrà sabato 13 maggio 2023 alle 10:00 presso l’ex convento di Santa Teresa (Via dei Fornari, 6) nel centro storico di Taggia.
Gli altri due incontri in programma si terranno sabato 20 maggio 2023 alle 10:00 nel Centro Anziani di Taggia (Piazza Eroi Taggesi, 3); e giovedì 25 maggio 2023 alle 20:30 all’ex convento di Santa Teresa (Via dei Fornari, 6).
Il nuovo sistema di prossimità interesserà solo chi, ad oggi, nel centro storico di Taggia, conferisce esponendo i mastelli e i sacchi fuori da casa. Per quanto riguarda invece i condomini, rimarranno le tradizionali batterie condominiali. Tuttavia, anch’essi saranno interessati da un’altra importante novità.
Dal 1° giugno, infatti, gli imballaggi metallici (lattine, carta stagnola, bombolette, scatole di acciaio, ecc.) dovranno essere conferiti nei sacchi gialli, insieme alla plastica e non più insieme al vetro. Bottiglie e barattoli di vetro si potranno invece conferire nei contenitori verdi posizionati adiacenti alle Eco-Isole. Anche questa novità interesserà inizialmente solo l’abitato di Taggia, verrà poi estesa a tutto il territorio comunale nei prossimi mesi.
Da lunedì 15 maggio a sabato 3 giugno tutti gli utenti del centro abitato di Taggia saranno chiamati a recarsi presso la scuola Ruffini, in via Anfossi (accesso a lato del campetto), dalle ore 9:00 alle ore 14:00, per ritirare il kit obbligatorio: volantino illustrativo con le istruzioni di raccolta, i nuovi sacchetti codificati (con la novità del sacchetto giallo per plastica e imballaggi di metallo), e la tessera magnetica a chi dovrà conferire nelle nuove Eco-Isole. Si ricorda di presentarsi al ritiro portando con sé l’ultima bolletta TARI pagata.
Le Eco-Isole saranno piazzate in cinque punti strategici:
- Parcheggio di Strada Vallone S. Lucia,
- Piazza San Benedetto Revelli,
- Parcheggio sotto Piazza 4 Novembre,
- Parcheggio di Palazzo Spinola,
- Lungo Argentina all’altezza di via Genova.
Per ulteriori informazioni è possibile cliccare sul seguente link: https://bit.ly/41rg2pi
InformaTaggia: online il numero di maggio 2023
È online il nuovo numero di InformaTaggia.
L'edizione di questo mese è disponibile al seguente link: https://informataggia.it/2023/05
All'interno di questo nuovo numero tutte le informazioni utili relative al nuovo sistema di raccolta rifiuti nel centro storico di Taggia, la presentazione della 10ᵃ edizione di Meditaggiasca & Expo Valle Argentina-Armea prevista a Taggia il 13 e il 14 maggio e molto altro ancora.
Dal 1° giugno cambia la raccolta dei rifiuti esclusivamente nel centro abitato di Taggia: lattine con la plastica e in arrivo le Eco-Isole aperte tutti i giorni 24 ore su 24
A partire dal 1° giugno 2023 cambierà il sistema di raccolta dei rifiuti, delle utenze domestiche, per l'abitato di Taggia. Sulla linea di molti Comuni italiani, caratterizzati da centri storici di pregio e dalla complessa accessibilità, il sistema porta-a-porta sarà sostituito con un moderno sistema di raccolta di prossimità basato su Eco-Isole informatizzate.
Non vi saranno invece modifiche per quanto riguarda l’abitato di Levà e di Arma.
Il nuovo sistema di prossimità interesserà solo chi, ad oggi, nel centro storico di Taggia, conferisce esponendo i mastelli e i sacchi fuori da casa. Per quanto riguarda invece i condomini, rimarranno le tradizionali batterie condominiali. Tuttavia, anch’essi saranno interessati da un’altra importante novità.
Dal 1° giugno, infatti, gli imballaggi metallici (lattine, carta stagnola, bombolette, scatole di acciaio, ecc.) dovranno essere conferiti nei sacchi gialli, insieme alla plastica e non più insieme al vetro. Bottiglie e barattoli di vetro si potranno invece conferire nei contenitori verdi posizionati adiacenti alle Eco-Isole. Anche questa novità interesserà inizialmente solo l’abitato di Taggia, verrà poi estesa a tutto il territorio comunale nei prossimi mesi.
Le nuove isole, che nei prossimi giorni saranno installate a Taggia, saranno capaci di riconoscere l'utente grazie all'utilizzo di una tessera (badge elettronico) o di un'apposita APP funzionante su qualsiasi smartphone. Le Eco-Isole saranno piazzate in cinque punti strategici, visibili anche nella mappa allegata:
- - Parcheggio di Strada Vallone S. Lucia,
- - Piazza San Benedetto Revelli,
- - Parcheggio sotto Piazza 4 Novembre,
- - Parcheggio di Palazzo Spinola,
- - Lungo Argentina all’altezza di via Genova
“Si tratta di un cambiamento importante – spiega il sindaco Mario Conio – che richiederà impegno da parte di tutti. Siamo tuttavia convinti che apporterà un miglioramento sia in termini di raccolta differenziata e decoro urbano, sia nella vita dei cittadini. Le utenze dell'abitato di Taggia (abitanti e utilizzatori di seconde case) non avranno più un calendario con giorni e orari da rispettare e potranno conferire i propri rifiuti, sempre correttamente differenziati, nei momenti più comodi rispetto alle singole esigenze.”
Il sistema è già in uso in gran parte d'Italia e non presenta difficoltà per le utenze, nonostante ciò il Comune e AMAIE Energia e Servizi (gestore del servizio di raccolta rifiuti) metteranno in campo un importante intervento di comunicazione, sensibilizzazione, formazione e assistenza che si svilupperà nelle settimane antecedenti il passaggio al nuovo servizio.
Da lunedì 15 maggio a sabato 3 giugno tutti gli utenti del centro abitato di Taggia saranno chiamati a recarsi presso la scuola Ruffini, in via Anfossi (accesso a lato del campetto), dalle ore 9:00 alle ore 14:00, per ritirare il kit obbligatorio: volantino illustrativo con le istruzioni di raccolta, i nuovi sacchetti codificati (con la novità del sacchetto giallo per plastica e imballaggi di metallo), e la tessera magnetica a chi dovrà conferire nelle nuove Eco-Isole.
Sono stati inoltre organizzati tre eventi pubblici di formazione, tenuti dalla sezione Green&Blue del Centro Pastore, durante i quali verranno affrontati tutti i dettagli del nuovo servizio, compreso le regole per fare una buona raccolta differenziata:
- - Sabato 13 maggio 2023 alle 10:00 – ex convento di Santa Teresa (Via dei Fornari, 6)
- - Sabato 20 maggio 2023 alle 10:00 – Opere parrocchiali di Taggia (Via Ruffini, 11)
- - Giovedì 25 maggio 2023 alle 20:30 – ex convento di Santa Teresa (Via dei Fornari, 6)
L’assessore all’Ambiente, Daniele Festa, commenta: “I risultati da tempo consolidati del Comune di Taggia dimostrano che la differenziazione dei rifiuti è ormai entrata nelle abitudini dei residenti. La possibilità, quindi, di conferire i rifiuti con una finestra temporale più ampia non potrà che far piacere agli utenti. Con questo nuovo sistema i cittadini avranno la libertà di conferire in qualsiasi orario e una qualsiasi delle 5 Eco-Isole, a seconda delle proprie esigenze. Una comodità non indifferente che eviterà diverse classiche problematiche del porta-a-porta quali il tenere i rifiuti in casa per diversi giorni, o l’esposizione e il ritiro dei mastelli in determinati orari.”
“Dopo un primo periodo di assestamento – aggiunge Amaie Energia e Servizi – durante il quale l’azienda ha assorbito il servizio della raccolta rifiuti sul territorio di Taggia, stiamo entrando in una seconda fase volta a un miglioramento nel centro abitato di Taggia, dove il tradizionale porta-a-porta sarà sostituito da Eco-Isole informatizzate. Nel caso di una risposta favorevole da parte dell’utenza, è intenzione nostra, e dell’amministrazione, estendere questa modalità sul territorio.”
L’azienda pubblica Amaie Energia e Servizi si occupa di produzione di energia elettrica; della gestione del Mercato dei Fiori di Sanremo; del servizio di igiene urbana da Sanremo a San Lorenzo al Mare, compreso i comuni dell’entroterra; e della gestione della pista ciclabile costiera da Sanremo a San Lorenzo al Mare.
SCARICA LA LOCANDINA E LA MAPPA IN ALLEGATO
PROGRAMMA: Meditaggiasca & Expo Valle Argentina – Armea, due giorni dedicati ai prodotti tipici del territorio
Partito il conto alla rovescia per la 10ᵃ edizione di Meditaggiasca & Expo Valle Argentina-Armea. Il tradizionale evento che celebra i prodotti tipici e le aziende del territorio torna dal 13 al 14 maggio 2023 nel centro storico di Taggia, tra via Soleri e piazza Cavour.
Come ogni anno verrà dato grande risalto alla tradizione enogastronomica del territorio coinvolgendo chef e produttori locali. La decima edizione vedrà il ritorno di un grande amico della manifestazione: chef Simone Rugiati, celebre per i suoi famosi piatti, i suoi libri, e per essere stato protagonista in diversi programmi televisivi.
Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale, dichiara: “Questo importante evento alla decima edizione corona il lavoro degli ultimi mesi culminato proprio a Taggia la scorsa settimana con la riunione di pubblico accertamento per il riconoscimento delle Olive taggiasche liguri IGP, alla presenza di circa 200 persone. Un momento fondamentale per concludere l’istruttoria della domanda di registrazione fatta da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, attendendo il termine dell’iter per la piena valorizzazione di questa eccellenza. Le olive taggiasche liguri sono un prodotto simbolo del territorio che a Meditaggiasca & Expo Valle Argentina-Armea mostrano tutta la loro forza e la piena identificazione con la cultura e le tradizioni del luogo. Ringrazio in particolare i Comuni, Anci, gli Enti, le Associazioni di categoria e professionali, il Sistema Camerale, i produttori e tutti gli operatori dell’agroalimentare che ogni giorno dell’anno valorizzano le nostre eccellenze con passione e dedizione”.
Il sindaco di Taggia Mario Conio aggiunge: “Questa è la terra dell’oliva Taggiasca e del Moscatello di Taggia. Insieme alle istituzioni, ai produttori e alle associazioni si è lavorato molto in questi anni per far conoscere sempre di più le nostre eccellenze. Questa manifestazione, giunta alla sua decima edizione, testimonia lo sforzo e la volontà di crescere. Il nostro è un territorio caratterizzato da una forte tradizione culinaria che riteniamo doveroso celebrare e promuovere anche in chiave turistica.”
Tante le iniziative e gli incontri in programma per questa nuova edizione che presenterà diverse novità.
Oltre alla possibilità di acquistare i prodotti delle aziende locali tra cui ovviamente l’oliva taggiasca, l’olio extravergine d’oliva e il Moscatello di Taggia, vi saranno convegni, presentazioni di libri a cura di Antea Edizioni, cooking show, i laboratori per i bambini di CreaMart e molto altro.
Anche quest’anno saranno presenti tutti i comuni delle Valli Argentina e Armea: Badalucco, Bajardo, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Taggia e Triora. A questi si aggiungono anche i comuni di Castellaro, Pompeiana e Terzorio.
“Grande collaborazione anche da parte delle associazioni di categoria del territorio, presenti alla manifestazione, e protagoniste di alcuni incontri durante le due giornate. Un ringraziamento a CIA, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio, Legacoop. Grazie anche alle associazioni Oro di Taggia e Produttori Moscatello di Taggia per il supporto. Tra le novità principali di quest’anno c’è anche la collaborazione con la Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera che metterà a disposizione i propri locali in via Soleri,” commenta Chiara Cerri, consigliere comunale con delega al Commercio e alla Cultura.
Tra gli appuntamenti in programma anche il convegno a cura dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, dal titolo “Alle Radici dell’Olio”, che si svolgerà sabato pomeriggio alle 16.00. Parteciperanno alla tavola rotonda: Enrico Lupi Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria; Chiara Cerri consigliere comunale di Taggia; i giornalisti editorialisti Carlo Cambi e Carlo Bencivenga; e Mauro Mariotti Docente UNIGE e Direttore Giardini Hanbury.
Il presidente Enrico Lupi commenta: “La Camera di Commercio Riviere di Liguria ha il piacere di essere partner dell’evento: fortemente identitario e importante per questo territorio caratterizzato dalla cultivar Taggiasca. Il convegno vedrà riunirsi grandi comunicatori ed esperti, con lo scopo di valorizzare l’oliva taggiasca e i nostri uliveti; presentando inoltre la candidatura della Cultura olivicola del Mediterraneo a patrimonio culturale immateriale UNESCO."
All’inaugurazione, in programma sabato 13 maggio alle 11.30, sarà presente anche l’Assessore regionale Marco Scajola: “Meditaggiasca è un evento straordinario, che valorizza le tipicità del nostro territorio e mette al centro il paesaggio ligure. Complimenti all’amministrazione comunale di Taggia, che con grande determinazione, da diversi anni, porta avanti un evento significativo non solo per il ponente ma per tutta la Liguria. Come Regione Liguria siamo vicini a tutte le iniziative che mettono al centro il territorio, le sue tipicità e la sua valorizzazione. In questi anni, insieme ai comuni, abbiamo lavorato per finanziare interventi di riqualificazione dei nostri borghi proprio per unire la tipicità del paesaggio a quella della cucina e della dieta mediterranea.”
Meditaggiasca è organizzato dal Comune di Taggia in collaborazione con la Camera di Commercio Riviere di Liguria, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio, Eventi & Momenti di Matteo Calabrese, il patrocinio di Regione Liguria, Anci Liguria.
Meditaggiasca & Expo Valle Argentina – Armea
10ᵃ edizione - Taggia - 13 e 14 Maggio 2023
Programma
Presentatore “Gianni Rossi”
******
Sabato 13 Maggio 2023
Via Soleri
Ore 10:00 Esposizione di prodotti enogastronomici e dell’artigianato tipico delle nostre Valli
Piazza Cavour – Tensostruttura
Ore 11:30 Inaugurazione con lo Chef Simone Rugiati e visita agli stand
Fondazione Pizzio - Rovera, Via Soleri 11
Ore 14:45 Presentazione del Libro “Belsito e la sua scuola, OSSIA cenni su Beuzi” frazione di Taggia, scritto dal Sacerdote Luigi Lupi (insegnante) a cura di Antea Edizioni – Relatore: Mauro Olivieri
Piazza Cavour – Tensostruttura
Ore 16:00 Convegno a cura dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria dal titolo “Alle Radici dell’Olio”. Relatori: Enrico Lupi Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria; Chiara Cerri consigliere comunale di Taggia; i giornalisti editorialisti Carlo Cambi e Carlo Bencivenga; e Mauro Mariotti Docente UNIGE e Direttore Giardini Hanbury.
Via Soleri
Ore 16:00/17:00 Laboratorio per bambini nel gazebo di Martina “CreaMart”. Spazio creativo dedicato ai più piccoli: “Il piacere di scoprire i profumi e i sapori dei prodotti del nostro territorio”
Fondazione Pizzio-Rovera, Via Soleri 11
Ore 18:00 Convegno a cura di Confartigianato Imperia sui prodotti enogastronomici a base di vino Moscatello di Taggia. Interverranno Sonia Parodi dell’Enoturismo “Terre del Moscatello” e gli imprenditori Roberto Fiumara e Simone Gasparini.
Domenica 14 Maggio 2023
Via Soleri
Ore 10:00/19:00 Esposizione di prodotti enogastronomici e dell’artigianato tipico delle nostre Valli
Piazza Cavour – Tensostruttura
Dalle ore 11:00 Gianni Rossi presenta: “Gli espositori si raccontanto… i protagonisti di Meditaggiasca 2023”.
A seguire Tavola Rotonda organizzata da Confartigianato Imperia – Presentazione e confronto sul progetto “i-VAV innovazione nella valorizzazione delle acque di vegetazione” realizzato nell’ambito del GAL Riviere dei Fiori –PSR 2014/2020.
Fondazione Pizzio-Rovera, Via Soleri 11
Ore 11:00 Convegno a cura di CIA – Agricoltori Italiani: “Presentazione e tutela dei Parmureli della Riviera”, tradizione iniziata nel 1586 che oggi continua grazie all’Azienda di Errico Grazia
Via Soleri
Ore 11:00/12:00 Laboratorio per bambini nel gazebo di Martina “CreaMart”. Spazio creativo dedicato ai più piccoli: “Il piacere di scoprire i profumi e i sapori dei prodotti del nostro territorio”
Piazza Cavour - Tensostruttura
Ore 14:00 Incontro a cura dell’Associazione L’Oro di Taggia dal titolo “L’Olio Extravergine Cultivar Taggiasca - Abbinamento e introduzione all’assaggio”
Introduzione Cooking Show
Piazza Cavour – Tensostruttura
Ore 15:00/18:00 Chef Simone Rugiati e Gianni Rossi presentano i cooking show degli Chef Samuele Maio, Livio Revello e Manuel Marchetta, ex allievi dell’istituto Alberghiero Ruffini-Aicardi di Taggia che hanno portato il loro talento in giro per il mondo.
Via Soleri
Ore 16:00/17:00 Laboratorio per bambini nel gazebo di Martina “CreaMart”. Spazio creativo dedicato ai più piccoli: “Il piacere di scoprire i profumi e i sapori dei prodotti del nostro territorio”
Piazza Cavour – Tensostruttura
Ore 18:30 Chiusura della manifestazione e saluti dall’Amministrazione Comunale
SCARICA IL PROGRAMMA IN ALLEGATO
Intervento di manutenzione straordinaria impianto di sollevamento idropotabile nel Comune di Taggia
Si avvisa la cittadinanza che, come indicato da Rivieracqua, per un intervento di manutenzione straordinaria all’impianto di sollevamento idropotabile nel Comune di Taggia, prevista nella giornata di mercoledì 10 maggio 2023, potranno manifestarsi deficit parziali o totali nell’erogazione del servizio idropotabile (in particolar modo dalle ore 9 alle ore 16).
AVVISO RICEVIMENTO DEL SINDACO mercoledì 10 maggio 2023
Si comunica che mercoledì 10 maggio 2023 il Sindaco non effettuerà il consueto ricevimento dei cittadini.
Decima edizione di Meditaggiasca & Expo Valle Argentina – Armea: dal 13 al 14 maggio tornano nel centro storico di Taggia le aziende e i prodotti tipici del territorio
Meditaggiasca & Expo Valle Argentina – Armea spegne dieci candeline e torna con tante novità e nuove proposte. Il tradizionale evento che celebra i prodotti tipici e le aziende del territorio torna dal 13 al 14 maggio 2023 nel centro storico di Taggia, tra via Soleri e piazza Cavour.
Come ogni anno verrà dato grande risalto alla tradizione enogastronomica del territorio coinvolgendo chef e produttori locali. La decima edizione vedrà il ritorno di un grande amico della manifestazione: chef Simone Rugiati, celebre per i suoi famosi piatti, i suoi libri, e per essere stato protagonista in diversi programmi televisivi.
La formula consolidata è quella degli scorsi anni con qualche sorpresa. Dalla mattina alla sera, in via Soleri, le aziende proporranno le loro eccellenze, mentre nella tensostruttura di piazza Cavour si svolgeranno convegni, cooking show e diversi incontri incentrati sulle ricette tradizionali, l’oliva taggiasca e il vino Moscatello di Taggia. A tenere il filo dei vari eventi sarà lo showman e presentatore Gianni Rossi.
“Tra le novità principali – spiega la consigliere comunale con delega alle Attività Produttive Chiara Cerri – c’è la collaborazione con la Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera che metterà a disposizione i propri locali in via Soleri, nei quali si svolgeranno diversi incontri organizzati dalle associazioni di categoria del territorio. Un ringraziamento a Matteo Calabrese di Eventi&Momenti che ha coordinato l’organizzazione; alle associazioni Oro di Taggia e all’associazione Produttori Moscatello di Taggia per il supporto; alla Camera di Commercio Riviere di Liguria; ad ANCI; a Regione Liguria per il patrocinio; e all’Istituto Alberghiero Ruffini-Aicardi sempre presente con i propri bravissimi studenti e professionali docenti.”
Tra le altre novità anche i laboratori per i bambini curati da Crea Mart che intratterranno i più piccoli durante le due giornate della manifestazione, avvicinandoli ai prodotti locali d’eccellenza.
Il sindaco Mario Conio: “Questa è la terra dell’oliva Taggiasca, del Moscatello di Taggia. Un territorio caratterizzato da una forte tradizione culinaria che riteniamo doveroso celebrare. Meditaggiasca è un appuntamento apprezzato che ha un duplice valore. Il primo, quello di presentare al pubblico le nostre aziende e i nostri prodotti enogastronomici; il secondo, quello di essere volano turistico capace di far conoscere il centro storico di Taggia tra un assaggio e l’altro.”
Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria: “La Camera di Commercio e l’Azienda Speciale sono sempre sintonici e propositivi nei confronti di una realtà molto importante quale la coltivazione della cultivar taggiasca. L’intera filiera rappresenta un’economia fondamentale oltre ad avere legami con la storia e le tradizioni. L’albero di ulivo è simbolo del nostro territorio e del nostro paesaggio. L’oliva e l’olio extravergine della nostra terra sono quindi volano unico e grande attrazione turistica.”
Anche quest’anno saranno presenti tutti i comuni delle Valli Argentina e Armea: Badalucco, Bajardo, Carpasio, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio e Triora. A questi si aggiungono anche i comuni di Castellaro, Pompeiana e Terzorio.
Partecipano alla manifestazione anche le associazioni: CIA, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio, Legacoop.
In allegato la locandina dell'evento.