Tutto pronto per un weekend ricco di festa, sport, cultura, musica e intrattenimento. È stata presentata ieri, in conferenza stampa, la ricca offerta di eventi e manifestazioni legata all'edizione 2022 di "Sulle orme di San Benedetto".
Gli eventi si terrano venerdì 26 e sabato 27 agosto nel centro storico di Taggia. Tre le associazioni che, insieme all'amministrazione e agli uffici comunali, hanno collaborato per offrire ai tabiesi e ai turisti due giorni indimenticabili: il Comitato festeggiamenti di San Benedetto, l'Associazioni Fuochi Storici San Benedetto e l'Asd Naturun Team Valle Argentina.
Si parte venerdì 26 con la prima edizione della T.N.T. (Taggia Naturun Trail), una corsa competitiva e una amatoriale sullo stesso percorso di 7 chilometri nelle vie e nelle piazze di Taggia. Una urbain trail che porterà alla scoperta del nostro magnifico borgo. Il percorso toccherà infatti tutti i principali monumenti e tutti i luoghi storici che caratterizzano il centro di Taggia; figuranti in costumi del 1600 indicheranno la strada ai partecipanti. Un'occasione quindi non solo ed esclusivamente di sport ma anche turistica e culturale.
La gara partirà alle 19; a seguire musica e offerta food per tutti.
Per chi volesse iscriversi alla T.N.T. potrà farlo seguendo le istruzioni sul sito dell'associazione: https://www.naturunteamk40.com/.
Sabato 27 si entrerà nel vivo della manifestazione. Dalle 15 le principali strade interne di Taggia ospiteranno il mercato dedicato ai mezzi a due ruote. Alle 18.30 prenderà il via Assaporando Taggia che prevede musica e cibo tradizionale per le vie di Taggia. Alle 21.15 il grande spettacolo pirotecnico dal Ponte Romanico a cura dell'associazione Fuochi Storici San Benedetto. Seguiranno alle 21.45 le ambientazioni sotto le stelle a cura del Comitato San Benedetto e dei Rioni che si concluderanno alle 23.50 con lo spettacolo pirotecnico dal campanile della Madonna del Canneto.
Le ambientazioni creeranno un vero e proprio percorso. Si partirà da Rione Ciazo in piazza Spagnoli, passando poi per il Rione Parasio in piazza Gastaldi, il Rione Orso in via Soleri, il Rione Trinità in piazza Trinità, il Rione San Dalmazzo al Colletto e Scalinata dei Cappuccini con gli Scacco Matto, una compagnia teatrale che si esibisce per beneficenza e porterà in scena 'Lupus in fabula'. Si arriverà così alla Madonna del Cannetto per lo spettacolo finale.
L'organizzazione degli eventi in programma, oltre a vedere l'impegno fondamentale delle associazioni, è stata curata dall'assessore al Turismo Barbara Dumarte e dai consiglieri Chiara Cerri (Cultura) e Giancarlo Ceresola (Sport).