È stato presentato questa mattina nel magnifico contesto di Santa Teresa, nel centro storico di Taggia, il sito www.visitaggia.it, risultato del progetto “Un futuro dal passato”.
L’iniziativa è stata realizzata, con bando regionale "Partecipo, imparo, mi diverto #giovaniliguria", dal Comune di Taggia in collaborazione con la cooperativa sociale L'Ancora e i volontari del Servizio Civile Universale.
Presenti per l’occasione i rappresentanti delle associazioni di Taggia e gli studenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il patrimonio storico e culturale del comune, attraverso un percorso interattivo di grande valore. Nei luoghi e sui monumenti di maggior interesse sono stati, infatti, posizionati dei pannelli illustrativi con QR code. Quest’ultimo, inquadrato con lo smartphone, permette di scoprire in totale autonomia la storia e le caratteristiche del monumento in questione.
Il sito (tradotto in inglese, francese, tedesco e spagnolo) si presenta come una vera e proprio guida digitale al cui interno è possibile vedere e ascoltare video, leggere i testi realizzati in collaborazione con la Guida Raffaella Asdente e lo storico Alessandro Giacobbe, e scoprire le bellezze di Arma e di Taggia.
Protagonisti di questo importantissimo nuovo strumento sono stati i volontari del Servizio Civile che negli anni hanno lavorato con grande passione al progetto.
Hanno presentato il sito, questa mattina, l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Fichera, l’assessore alla cultura Chiara Cerri, l'assessore ai Servizi Sociali Laura Cane, l’assessore regionale Marco Scajola in rappresentanza di Regione Liguria, il presidente della cooperativa social L’Ancora Marco Boeri, e i ragazzi del servizio civile Raul Roccia e Matteo Ladisa.
Taggia, 16 febbraio 2023