Seguici su
Cerca

Canestrelli e biscotti di Taggia


Descrizione



Oltre all’oliva Taggiasca e al Moscatello di Taggia,  il borgo medievale è noto per altri due prodotti tipici che affondano le radici nella leggenda e nella storia del paese.

Stiamo ovviamente parlando dei canestrelli salati e dei biscotti di Taggia al finocchio. 


I CANESTRELLI


I canestrelli di Taggia venivano preparati tradizionalmente il 12 febbraio, giorno di San Benedetto, protettore del borgo.
Simili a grissini, ma più gustosi hanno una tradizionale forma a ciambella e nacquerò dalla necesità di utilizzare l’avanzo dell’impasto. Questo veniva sagomato e portato al forno comune per la cottura. La tipica forma circolare si deve all’antica abitudine di venderli nelle vie e nelle piazze portandoli con un bastone.
La ricetta è semplice e gli ingredienti poveri: farina, acqua, sale, olio extravergine di oliva  taggiasca e lievito. Oggi i canestrelli si trovano tutto l’anno ed è possibile acquistarli nelle panetterie e negli alimentari di Taggia. Inoltre, sono state inventate numerose versioni, come i canestrelli con le olive, con il cioccolato, o altri ingredienti sfiziosi. 


I BISCOTTI DI TAGGIA


Anche l’origine dei biscotti al finocchio è da rintracciare nella storia di Taggia.
Questi biscotti rustici, anche detti Bescheutti da Quaexima (biscotti della Quaresima), furono realizzati per la prima volta nel 1580 a seguito della grave carestia che colpì la città l’anno precedente. Furono le confraternite dei Bianchi e dei Rossi a preparare il prelibato dolce che venne poi distribuito alle famiglie bisognose del borgo nei giorni di Pasqua.
La tradizione è giunta fino ai giorni nostri, con i membri della confraternita che distribuiscono i biscotti, dal buon gusto di finocchio selvatico, ai tabiesi nel giorno del Giovedì Santo.
I biscotti vengono preparati tutto l’anno nelle panetterie di Taggia con farina, acqua, zucchero, olio extravergine d’oliva Taggiasca, lievito, sale, miele, e i semi del finocchio.



Foto

Canestrelli e biscotti di Taggia



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri