Seguici su
Cerca

Informazioni ambientali

Riferimento normativo: Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti:
 Informazioni ambientali: Stato dell'ambiente, Fattori inquinanti, Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto, Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto, Relazioni sull'attuazione della legislazione, Stato della salute e della sicurezza umana, Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).

Descrizione
INFORMAZIONI AMBIENTALI
L'Amministrazione rende disponibili le seguenti informazioni

STATO DELL'AMBIENTE

Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Liguria
Una fotografia dell'ambiente ligure aggiornata in base ai dati più recenti, per verificare cosa è migliorato e quali sono gli aspetti su cui gli Enti competenti devono concentrare ancora attenzione e impegno, con l'obiettivo di fornire informazioni scientificamente rigorose e nello stesso tempo di facile lettura anche per un pubblico non specialistico.
Per accedere ai dati dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (Arpal) Clicca qui

Per accedere alle notizie relative allo Stato dell'Ambiente dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  Clicca Qui


FATTORI INQUINANTI
Per consultare l'informativa e le banche dati sui fattori inquinanti e sulle sostanze chimiche Clicca Qui

MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO
Piani e programmi regionali in materia di ambiente

Piani regionali di risanamento e tutela dell'ambiente
Piano dell’Area Omogenea imperiese
Il Piano d'area si configura come lo strumento attraverso il quale la Provincia di Imperia fornisce ai Comuni ricadenti nella propria Area Omogenea indirizzi di pianificazione e strumenti metodologici per l’organizzazione dei servizi relativi alla raccolta e al trasporto dei rifiuti, alla raccolta differenziata ed all’utilizzo delle infrastrutture al servizio della raccolta differenziata, definendo i Bacini di Affidamento sul proprio territorio, nonché la gestione dei rifiuti residuali indifferenziati ed il loro smaltimento.
Piano Economico e Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti
Sono qui consultabili le delibere con cui il Comune di Taggia ha approvato il piano economico e finanziario (PEF) riguardante la gestione integrata dei rifiuti urbani, in conformità alla normativa vigente, trasmesse al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Regolamenti del Comune di Taggia che riguardano l'ambiente:
Regolamento sulla gestione dei rifiuti solidi urbani.

MISURE A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO
Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse (vedi file allegati e misure contenute nei piani sopra elencati)

RELAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE
Per le relative informazioni si rimanda ai contenuti del sito web del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA
Informazioni sullo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, condizioni della vita umana, paesaggio, siti ed edifici d'interesse culturale.
Accedi ad Arpal - Stato della salute e della sicurezza umana

Referti analisi balneabilità acqua


RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE
Per accedere alle informazioni riguardanti la relazione sullo Stato dell'Ambiente e della tutela del territorio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaClicca Qui



Collegamenti

Documenti e Allegati

Ordinanza Sindacale n. 82 del 31/07/2024 (208,5 KB - Pubblicato il 27/05/2025)Ordinanza contingibile e urgente per divieto di accumulo e spandimento prodotti fitosanitari su terreni ricadenti in zona di rispetto da pozzi di captazione ad uso potabile

Comunicazione Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 25/08/2023 (191,74 KB - Pubblicato il 31/05/2025)Comunicazione ex art. 304 D.lgs. 152/2006 della Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Imperia. Presenza di “Tricloropropano” nella conduttura idrica. Trasmissione relazione Ispra
Pagina aggiornata il 31/05/2025 07:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri