Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Taggia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Taggia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Taggia
Protezione civile
Turismo
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Taggia
Protezione civile
Turismo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione trasparente
/
Disposizioni generali
/
Oneri informativi per cittadini e imprese
/
Scadenziario obblighi amministrativi
Scadenziario obblighi amministrativi
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Trasparenza amministrativa
Descrizione
Riferimento normativo: Art. 12, c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013
Contenuto: Scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi a carico di cittadini e imprese introdotti dalle amministrazioni secondo le modalità definite con DPCM 8 novembre 2013
Aggiornamento: Tempestivo
Cos'è la IUC
Iuc è l'acronimo di Imposta Unica Comunale, il tributo istituito con la legge di Stabilità 2014. Questa nuova Service Tax più che una vera e propria imposta è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinti tributi:Imu, Tasi e Tari.
La Iuc si basa, così come sancito dalla norma istitutiva, su due presupposti impositivi:
il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore;
l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
Per maggiori informazioni sulla Iuc è possibile consultare la legge di Stabilità 2014 al seguente link: LEGGE 27 dicembre 2013, n. 147
Cosa sono TARI, TASI e IMU
L'IMU, acronimo di Imposta municipale unica, è la più “vecchia” delle tre imposte e, quindi, la più nota. Ideata per sostituire l'ICI, non deve essere pagata per le prime case – a meno che non siano di lusso –, mentre per le altre categorie di immobili si deve procedere con un calcolo non dissimile dagli anni passati
La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e va a sostituire la TARES. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro) e provvedono all'invio del bollettino precompilato o del modello F24 per il pagamento bancario.
La TASI, infine, è l'imposta per il pagamento dei servizi comunali e si applica alle prime e alle seconde abitazioni. Il calcolo dell'importo dovuto è piuttosto complesso: in questo caso la base imponibile è rappresentata dalla rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente pari a 160 nel caso di case e abitazioni (80 per gli uffici, 55 per i negozi, 65 per gli immobili strutturali). Poi si inseriscono nel calcolo le aliquote e le detrazioni stabilite a livello comunale. Bisogna notare, però, che non tutti i Comuni italiani sono riusciti a deliberare sull'IUC e il Governo ha posticipato al 16 ottobre la data ultima per il pagamento della TASI.
Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
Collegamenti
Regolamenti dell'Ente
MEF - IMU L.n.160/19 t
MEF - TARI Taggia
MEF - Regolamenti e delibere aliquote/tariffe altri tributi comunali Taggia
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Scadenziario 2024 Tributi (17,66 KB - Pubblicato il 30/11/2024)
Scadenziario Funzione Pubblica 2024 (21,75 KB - Pubblicato il 30/11/2024)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0184 476222
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio