Seguici su
Cerca

Liste elettorali aggiunte

Servizio Attivo
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.


A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni con la cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea residenti nel Comune di Taggia.

Descrizione

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Come fare

Se hai una cittadinanza di un paese UE e risiedi a Taggia puoi chiedere l'iscrizione alle liste elettorali aggiunte per esercitare il diritto di voto e candidarti in occasione delle elezioni comunali e per l’elezione delle rappresentanti e dei rappresentanti italiani nel Parlamento europeo   Presso il tuo Comune di residenza puoi chiedere l'iscrizione:  

  • nella lista elettorale aggiunta per l'elezione del Sindaco, del Consiglio comunale e dei Consigli circoscrizionali;
  • nella lista elettorale aggiunta per l'elezione dei membri del Parlamento europeo.
  Puoi chiedere l’iscrizione anche ad una sola lista elettorale aggiunta, cioè chiedere di esercitare il diritto di voto alle sole elezioni comunali oppure alle sole elezioni europee.

Requisiti
1. Avere la cittadinanza di uno dei ventisette Paesi aderenti all’Unione Europea (Austria, Belgio. Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
2. Essere iscritti all’Anagrafe della popolazione residente del Comune di Taggia o averne fatto richiesta

Quando fare domanda d'iscrizione
Si può richiedere l'iscrizione alle liste elettorali aggiunte:  
  • in occasione del rinnovo del Consiglio comunale, non oltre il quinto giorno successivo all'affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali;
  • in occasione del rinnovo del Parlamento europeo, (90 giorni prima della data fissata per l'elezione).
Il termine di presentazione della domanda ha carattere perentorio e, pertanto, non potranno essere accolte le domande presentate oltre tale data.

Come si esercita il diritto di voto
Se l'istanza d'iscrizione è stata accolta, gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio elettorale dove recarsi a votare, attribuito secondo l’indirizzo di residenza. Nei giorni delle consultazioni, i cittadini, muniti della apposita tessera elettorale, (valida solo per Parlamento Europeo e/o elezione Sindaco e che viene consegnata dal Comune in tempo utile per l'esercizio del voto) e di un documento di riconoscimento idoneo potranno recarsi al seggio per esprimere il loro voto. Se invece la domanda non fosse accolta, l’interessato può fare ricorso secondo la vigente normativa.

Cosa serve

Per esercitare il diritto di voto occorre presentare una domanda su apposito modulo.

Chi intende presentare la domanda può:

- consegnarla personalmente all'Ufficio Elettorale del Comune
- inviarla per fax, posta elettronica, PEC, con la fotocopia di documento d'identita' valido.

Cosa si ottiene

Liste elettorali aggiunte

Tempi e scadenze

Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.
Tuttavia, nell’anno di votazione inerente l’elezione del Parlamento Europeo, l’istanza va presentata entro e non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione, non oltre il 40° giorno antecedente la data della consultazione nel caso di elezioni comunali.
Il Consiglio di Stato - Sezione Quinta - con sentenza n. 01193/2012 del 31.01.2012, ha sancito l’inapplicabilità della procedura di ammissione al voto prevista dall’art. 32 bis del d.P.R. n. 223/1967 ai cittadini dell’Unione europea che presentano domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta dopo il termine di Legge, ovvero, del quinto giorno successivo a quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi. I cittadini inclusi nelle liste aggiunte, vi restano iscritti fino a quando non chiedano di essere cancellati o fino a che non ne siano cancellati d’ufficio.

Durata dell'iscrizione L’iscrizione dura fino a che non richiedi la cancellazione oppure fino alla cancellazione d’ufficio per trasferimento della residenza, per perdita della capacità elettorale, per decesso, per irreperibilità o per acquisto della cittadinanza italiana.

Quanto costa

Gratuito

€ 0,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

Per le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale:

  • Direttiva 94/80 del Consiglio dell'Unione europea del  19/12/1994;
  • Decreto legislativo n. 197 del 12 aprile 1996.
  Per le elezioni del Parlamento Europeo:
  • Direttiva 93/109 del Consiglio dell'Unione europea del 6 dicembre 1993;
  • Decreto legge n. 408 del 24 giugno 1994.

Ulteriori Informazioni

Candidature in occasione di Elezioni Comunali
I cittadini dell’Unione che intendono presentare la propria candidatura a Consigliere Comunale devono produrre all’atto di deposito della lista dei candidati, oltre alla documentazione richiesta per i cittadini italiani anche:

  • Dichiarazione contenente l’indicazione della cittadinanza, dell’attuale residenza e dell’indirizzo nello Stato di origine
  • Attestato, in data non anteriore ai tre mesi, dell’autorità amministrativa competente dello Stato membro d’origine, dal quale risulti che l’interessato non è decaduto dal diritto di eleggibilità
I cittadini membri di un Paese dell’Unione Europea, oltre che essere eletti consigliere, possono far parte della Giunta ma non possono ricoprire la carica di Vice Sindaco.

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Modulo iscrizione liste aggiunte (11,97 KB - Pubblicato il 15/12/2022)Modulo da compilare relativamente a Modulo iscrizione liste aggiunte
Modulo cancellazione liste aggiunte (6,68 KB - Pubblicato il 15/12/2022)Modulo da compilare relativamente a Modulo cancellazione liste aggiunte

Contatti

Ufficio Elettorale
Indirizzo: L'ufficio si trova al piano terra della sede comunale

Telefono:
0184 476222
Email:
elettorale@comune.taggia.im.it
PEC:
demografici.taggia.im@legalmail.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 12/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri