A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutte le utenze domestiche presenti sul territorio comunale.
Descrizione
L'autocompostaggio è il compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche, ai fini dell'utilizzo in sito del materiale prodotto.
Il Comune sostiene e favorisce la pratica del corretto trattamento domestico dei rifiuti organici putrescibili costituiti da scarti di cucina e da scarti vegetali (frazione verde).
Come fare
Per aderire al progetto di compostaggio domestico, occorre compilare l'allegato modulo di adesione.
Cosa serve
Per effettuare il compostaggio domestico degli scarti organici (frazione umida dei rifiuti) e degli sfalci verdi del giardino, su area di proprietà, occorre utilizzare un composter in legno o plastica; è possibile anche effettuare il compostaggio in buca o in concimaia o altre eventuali tecniche idonee.
L'autocompostaggio, qualunque sia la tecnica adottata, dev'essere ubicato preferibilmente in zona ombrosa e priva di ristagni d'acqua, e il relativo processo dev'essere costantemente controllato, affinché non dia luogo a emissioni nocive o fastidiose o a condizioni prive di igiene e di decoro.
La pratica del compostaggio domestico deve rispettare una distanza minima di due metri dalle abitazioni site sugli altri fondi, calcolati dal punto più vicino del perimetro esterno dell' ammasso di materiale.
L'area dove avviene il compostaggio deve essere situata nel territorio del Comune.
Cosa si ottiene
Aderendo allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani previsto dal Regolamento Comunale per il compostaggio domestico, è possibile usufruire dei benefici stabiliti dall’art. 4 del medesimo Regolamento.
Tempi e scadenze
Non sono previste scadenze.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Si vedano eventuali link e/o allegati
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 05/07/2024