Seguici su
Cerca

Rinuncia alla proprietà del cane

Servizio Attivo
Il proprietario di un cane che, per gravi motivi di salute o economici, sia impossibilitato a tenere con sé l’animale domestico, non può assolutamente abbandonarlo, ma può richiedere l’autorizzazione a consegnare l’animale al canile municipale.
Prima di fare ciò, però, il proprietario deve impegnarsi personalmente - mediante richiesta ad amici, parenti, conoscenti, inserzioni web o nei giornali, veterinari etc.- a trovare una sistemazione alternativa al ricovero in canile.
Tuttavia, se nessuno è disposto ad accogliere il cane, l’amministrazione comunale valuterà la richiesta di rinuncia alla proprietà, limitatamente alla disponibilità di posti liberi in canile e previa verifica, da parte degli uffici competenti, delle condizioni che determinano la richiesta di rinuncia.


A chi è rivolto

Il richiedente deve essere il proprietario del cane o un suo delegato.
Il proprietario del cane deve averlo iscritto all'anagrafe canina.
La rinuncia alla proprietà può essere effettuata solo da chi non è più in grado di tenere il cane per gravi motivi

Descrizione

Il proprietario di un cane che, per gravi motivi di salute o economici, sia impossibilitato a tenere con sé l’animale domestico, non può assolutamente abbandonarlo, ma può richiedere l’autorizzazione a consegnare l’animale al canile municipale.
Prima di fare ciò, però, il proprietario deve impegnarsi personalmente - mediante richiesta ad amici, parenti, conoscenti, inserzioni web o nei giornali, veterinari etc.- a trovare una sistemazione alternativa al ricovero in canile.
Tuttavia, se nessuno è disposto ad accogliere il cane, l’amministrazione comunale valuterà la richiesta di rinuncia alla proprietà, limitatamente alla disponibilità di posti liberi in canile e previa verifica, da parte degli uffici competenti, delle condizioni che determinano la richiesta di rinuncia.

Come fare

Ai sensi della Legge regionale 22 marzo 2000, n. 23 - Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo - il Comune prevede la possibilità di fare domanda di autorizzazione alla rinuncia alla proprietà del cane e consegna del cane al Civico Canile.
Occorre dunque presentare all' Ufficio Ambiente il modulo allegato debitamente compilato e firmato.

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre:

  • documentazione relativa al cane
  • copia del documento d’identità
  • eventuale altra documentazione utile per la pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente il proprio cane accederà al canile convenzionato e si perderà la proprietà dell'animale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni.
L'accettazione e il trasferimento nelle strutture di ricovero saranno comunque subordinate e gestite mediante "lista d'attesa", basata sulla disponibilità di posti al canile.
Fino a quanto il cane non verrà effettivamente consegnato e preso in carico dal canile, ogni tipo di responsabilità, civile e penale, connessa alla sua idonea gestione, custodia, mantenimento ecc. resta ad esclusivo carico del proprietario.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Modulo rinuncia proprietà cane (228,92 KB - Pubblicato il 05/07/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 05/07/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri