Seguici su
Cerca

Imposta Municipale Unica (IMU)

Servizio Attivo
IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI"). L'imposta è stata introdotta con il D.lgs. 14/03/2011, n. 23 e la sua applicazione è stata anticipata al 2012 dal D.L. 06/12/2011, n. 201. Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla L. 27/12/2019, n. 160, art. 1, cc. 739-783.

Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

Modulo di richiesta agevolazioni tributarie IMU – TARI

A chi è rivolto

I soggetti passivi dell’imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario, ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.

Descrizione

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI"). L'imposta è stata introdotta con il D.lgs. 14/03/2011, n. 23 e la sua applicazione è stata anticipata al 2012 dal D.L. 06/12/2011, n. 201. Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla L. 27/12/2019, n. 160, art. 1, cc. 739-783.

Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

Come fare

L'IMU è dovuta in caso di possesso di immobili esclusa l’abitazione principale o assimilata (salvo quelle in categoria A/1, A/8 o A/9). Non si paga l’IMU sull'abitazione principale e le relative pertinenze:

  • per "abitazione principale" si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente
  • per "pertinenze dell’abitazione principale" si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità a uso abitativo.
Continuano a essere assoggettate all'IMU le abitazioni principali delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le relative pertinenze. Occorre inoltre presentare la dichiarazione IMU:
  • quando ci sono state variazioni rispetto alle dichiarazioni ICI o IMU già presentate
  • quando si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune (e quindi il Comune non è comunque in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria)
  • per tutto quello che riguarda le aree edificabili (acquisto, cessione, terreno agricolo che diventa area fabbricabile, area che diventa edificabile a seguito di demolizione del fabbricato)
  • per l'applicazione di aliquote agevolate
  • per fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, cosiddetti "beni merce"
  • per gli immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il MUI (modello unico informatico).

Cosa serve

Gli aggiornamenti del modello di dichiarazione IMU, delle istruzioni e delle specifiche tecniche vengono regolarmente pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze www.finanze.gov.it.

Cosa si ottiene

Il pagamento dell'IMU

Tempi e scadenze

L’articolo 1, comma 769, legge n. 160/2019 stabilisce che le variazioni intervenute sugli immobili, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate.

L’IMU dovuta annualmente in autoliquidazione va versata in due rate, con scadenza: entro il 16 giugno per la rata in acconto ed entro il 16 dicembre per la rata a saldo.

Accedi al servizio

Calcolo anno corrente e ravvedimento anni precedentiCalcolo IMUModulo di richiesta agevolazioni tributarie IMU – TARI

Condizioni di servizio

Il Dipartimento delle Finanze ha emanato - ed è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale - il decreto del 24 aprile 2024 concernente l’approvazione “Dichiarazione IMU/IMPi” di cui all’art. 1, comma 769 della legge 160/2019, nonché della “Dichiarazione IMU ENC” di cui all’art. 1, comma 770 della legge 160/2019.
N.B. La dichiarazione IMU deve essere presentata anche nel caso di esenzione per gli immobili occupati abusivamente e, in siffatta ipotesi, deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica (art. 1, comma 759, lett. g-bis, della legge 160/2019). La dichiarazione IMU/IMPi deve essere presentata in modalità cartacea o, in alternativa, deve essere trasmessa in via telematica, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. In caso di esenzione per gli immobili occupati abusivamente, la dichiarazione va presentata esclusivamente per via telematica.
La dichiarazione cartacea o telematica deve essere presentata al comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati. Se l’immobile insiste su territori di comuni diversi, la dichiarazione IMU/IMPi deve essere presentata al comune sul cui territorio insiste prevalentemente la superficie dell’immobile stesso.
Nel caso di presentazione della dichiarazione cartacea, il comune deve rilasciarne ricevuta; la dichiarazione può essere presentata anche a mezzo posta, mediante raccomandata senza
ricevuta di ritorno, in busta chiusa recante la dicitura “Dichiarazione IMU/IMPi 20_ _” e deve essere indirizzata all’ufficio tributi del comune competente.

Documenti e Allegati

Istruzioni per pagamento da estero IMU e TARI (521,43 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Nuovi estremi pagamenti per bonifico estero (validi dal 2022)
IMU_05 Istanza di rimborso (515,76 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
IMU_06 Istanza di compensazione (553,85 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
IMU_08 Richiesta rateizzazione (76,83 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato

Contatti

Contatti generali
Sportello Ascolto - URP
Indirizzo: L'ufficio si trova al piano terra della sede comunale

Telefono:
0184 476222

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 30/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri