Seguici su
Cerca

Tassa sui rifiuti (TARI)

Servizio Attivo
La Tassa sui Rifiuti TARI, istituita con Legge n. 147/2013, è in vigore dal 1° gennaio 2014.

Le tariffe TARI sono determinate in modo da garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.

La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. A questo importo va aggiunto il Tributo Provinciale per le Funzioni Ambientali (TEFA), stabilito dalle Province (dall’1% fino ad un massimo del 5%).

Modulo di richiesta agevolazioni tributarie IMU – TARI

A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La TARI sostituisce dal 2014 la TARES.

Descrizione

La Tassa sui Rifiuti TARI, istituita con Legge n. 147/2013, è in vigore dal 1° gennaio 2014.

Le tariffe TARI sono determinate in modo da garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.

La tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento. A questo importo va aggiunto il Tributo Provinciale per le Funzioni Ambientali (TEFA), stabilito dalle Province (dall’1% fino ad un massimo del 5%).

Come fare

La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica. La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi. La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati nella deliberazione tariffaria. La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.3, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui al punto 4.4, Allegato 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività contestualmente all’adozione della deliberazione tariffaria.

Cosa serve

Con la dichiarazione il contribuente mette a conoscenza il Comune di quelle variazioni, oggettive o soggettive, da cui consegue un diverso ammontare dell’imposta dovuta. La TARI infatti non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento delle pratiche anagrafiche, ai fini dell'applicazione della tassa occorre presentare apposita dichiarazione indicando:

  • l'inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza
  • la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni
  • il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
La dichiarazione deve essere presentata:
  • per le utenze domestiche, nel caso di residenti da uno dei componenti maggiorenni del nucleo familiare e nel caso di non residenti da uno dei detentori/possessori a qualsiasi titolo
  • per le utenze non domestiche, dal legale rappresentante della ditta o società che occupa i locali
  • per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni.
Sono comunque valide le dichiarazioni TARSU, TIA e TARES già presentate e registrate in banca dati, salvo intervenute variazioni. Se non intervengono cambiamenti la dichiarazione vale anche per gli anni successivi.

Cosa si ottiene

Il pagamento della TARI

Tempi e scadenze

Le tariffe TARI puntuale sono determinate dal Consiglio Comunale in base al piano finanziario (PEF), sempre approvato dal C.C. Gli avvisi di versamento TARI ed i relativi modelli F24 pre-compilati vengono recapitati dal Comune ai contribuenti in tempo utile per le scadenze stabilite.

Accedi al servizio

Modulo di richiesta agevolazioni tributarie IMU – TARI

Condizioni di servizio

Vedasi link ed allegati

Documenti e Allegati

Istruzioni per pagamento da estero IMU e TARI (521,43 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Nuovi estremi pagamenti per bonifico estero (validi dal 2022)
TARI_01 Denuncia utenze domestiche (581,89 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_02 Denuncia utenze non domestiche (521,1 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_03 Richiesta correzione F24 (673,51 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_04 Richiesta rimborso-compensazione (497,38 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_05 Richiesta rateizzazione (76,83 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_06 TARI esenzione utenze domestiche (673,21 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_09 TARI riduzione numero occupanti (611,85 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_11 Esclusione utenze non domestiche (676,42 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato
TARI_12 Riduzioni utenze non domestiche (701,31 KB - Pubblicato il 09/08/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato

Contatti

Contatti generali
Sportello Ascolto - URP
Indirizzo: L'ufficio si trova al piano terra della sede comunale

Telefono:
0184 476222

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 30/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri