A chi è rivolto
A tutti gli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi.
Descrizione
L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevola
Come fare
Per ottenere la certificazione ISEE è necessario compilare la dichiarazione sostitutiva unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
INPS - la DSU può essere compilata on line, direttamente dall'interessato, utilizzando il servizio dell'INPS.
CAF - la DSU può essere compilata e trasmessa attraverso i CAF;
ISEE precompilato - dal 2020 la normativa ISEE introduce la DSU precompilata, caratterizzata dalla presenza di dati precompilati forniti dall'Agenzia delle Entrate e da INPS, cui vanno aggiunti quelli autodichiarati da parte del cittadino. Il servizio è disponibile in via sperimentale sul sito dell'INPS, che mette a disposizione anche tre tutorial per spiegare le diverse fasi necessarie all'acquisizione della pre-compilata. Il cittadino può accedere al servizio direttamente o tramite i CAF, conferendo apposita delega.
Cosa serve
- un documento d’identità valido;
- la tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare;
- i dati dell’abitazione di proprietà o – in caso di affitto – la copia del contratto di affitto con gli estremi di registrazione e le ricevute di pagamento;
- le targhe delle auto, delle moto o dei veicoli posseduti.
Altri documenti per l’ISEE 2023 includono quelli relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre 2021 e ai redditi percepiti. In particolare:
- il saldo contabile dei depositi bancari e postali;
- gli estratti conto con giacenza media annua dei depositi bancari e postali al 31 dicembre 2021;
- le azioni o le quote detenute presso società o organismi di investimento collettivo di risparmio;
- la tipologia e il numero identificativo del rapporto patrimoniale, il codice fiscale dell’istituto bancario o società di gestione del patrimonio, la data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali;
- i dati del patrimonio immobiliare che risultano dalla visura catastale;
- il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato (per lavoratori autonomi e società);
- i certificati catastali, gli atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero;
- l’atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali);
- la certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
- la targa o gli estremi di registrazione al P.R.A. di auto o moto di proprietà con cilindrata uguale o superiore a 500 cc;
- la targa o gli estremi di registrazione al R.I.D. di navi e imbarcazioni da diporto.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Le attestazioni isee si possono presentare tutto l'anno, sono valide per l'anno solare in cui sono stare sottoscritte
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Si vedano eventuali link e/o allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 07/02/2025