A chi è rivolto
A coloro che, a fronte di una sanzione penale inflitta, con sentenza o decreto penale di condanna, per i reati di guida in stato di ebbrezza alcolica ed in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, hanno i requisiti per richiedere di svolgere un’attività lavorativa non retribuita a favore della collettività come misura alternativa alla pena ex art. 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274.
Descrizione
Il lavoro di pubblica utilità consiste in una prestazione non retribuita, affidata tenendo conto anche delle specifiche professionalità ed attitudini lavorative dellimputato, di durata non inferiore a 10 giorni, anche non continuativi, in favore della collettività, da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, le Aziende sanitarie o presso enti e organizzazioni, anche internazionali, che operano in Italia, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato.
Come fare
Il Comune di Taggia ha stipulato apposita convenzione con il Tribunale di Imperia impegnandosi ad accogliere persone per lo svolgimento di attività non retribuita in favore della collettività presso le proprie strutture riservandosi di valutare eventuali specifiche professionalità dell’indagato, imputato, condannato:
- Pulizia strade e spazi pubblici;
- Interventi di piccola manutenzione;
- Supporto in attività amministrativa.
Le richieste per l’avvio di lavori di pubblica utilità devono pervenire al Comune di Taggia in forma scritta da parte dell’UEPE se trattasi di percorsi di Messa alla Prova (MAP) o da parte dell’indagato/condannato o dal suo difensore negli altri casi.
Cosa serve
Il Comune di Taggia valuta la richiesta attraverso un preventivo colloquio e, tenendo conto della situazione professionale e personale del richiedente, rilascia dichiarazione di disponibilità all’accoglienza del soggetto presso le proprie strutture.
Cosa si ottiene
In caso di decisione favorevole del Tribunale il Comune si impegna ad inserire nell’attività di pubblica utilità il richiedente nei termini indicati nel decreto penale/sentenza/condanna.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Si vedano eventuali link e/o allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 07/02/2025