Per condizioni particolari si intendono i seguenti casi:
- Elettori residenti nel Comune che, per svariati motivi, al blocco delle liste elettorali (che avviene 15 giorni prima di ogni votazione), non si trovano inseriti, pur avendone diritto, nelle liste elettorali.
- Elettori residenti nel Comune di Taggia o elettori residenti in qualunque altro comune italiano. Si tratta di quelle persone che, trovandosi nei luoghi di cura (ospedali, cliniche), nelle case di riposo, nei centri di recupero per tossicodipendenti o nei luoghi di detenzione e custodia preventiva (carceri), non possono andare a votare nel seggio in cui dovrebbero recarsi normalmente, o ancora i militari delle Forze armate e gli appartenenti a Corpi militarmente organizzati per il servizio dello Stato, alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che si trovano nel Comune per causa di servizio, o ancora i naviganti. La legge riconosce a queste persone il diritto di votare nel luogo in cui si trovano.
Procedimento di ammissione di elettori allesercizio del diritto di voto con procedura speciale
Elettori temporaneamente all’estero
Per le elezioni politiche e referendarie, a seguito dell’entrata in vigore della legge 27 gennaio 2006 n. 22, possono votare per posta anche alcune categorie di cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o per missioni internazionali:
- Il personale appartenente alle forze armate e di polizia impegnati in missioni internazionali
- I dipendenti delle Amministrazioni dello Stato in servizio all’estero qualora la durata della loro permanenza, attestata dall’amministrazione di appartenenza, sia superiore a 12 mesi
- I professori universitari, i ricercatori ed i professori aggregati che si trovino in servizio presso istituti universitari e di ricerca all’estero per un periodo complessivo di almeno sei mesi e che, alla data di entrata in vigore della legge, si trovino all’estero da almeno tre mesi
L’ammissione al voto è comunque vincolata alla presentazione di apposita richiesta da presentare ai Consolati e/o Ambasciata di competenza nei termini previsti dalla vigente normativa.
Militari I militari delle forze armate, gli appartenenti a corpi militarmente organizzati al servizio dello Stato e gli appartenenti alla Polizia di Stato sono ammessi a votare, quando abbiano diritto di voto, nel Comune di Taggia se vi si trovano per motivi di servizio e se sono in possesso della tessera elettorale.
Ai Dicasteri, Comandi Generali o Uffici Centrali, dai quali i reparti delle Forze militari dipendono, sono state fatte pervenire alcune indicazioni e alcuni suggerimenti al fine di facilitare l'accesso alle urne del proprio personale in occasione delle consultazioni.
Naviganti (marittimi o aviatori)
Ai sensi dell'art.50 del D.P.R. n.361/1957, i naviganti (marittimi o aviatori) fuori residenza per motivi d'imbarco sono ammessi a votare, previa esibizione della tessera elettorale, in qualsiasi sezione del Comune in cui si trovano.
Si riepilogano sinteticamente le condizioni e modalità di ammissione al voto dei naviganti:
- l'interessato deve presentare, presso la segreteria del Comune, una domanda scritta dichiarando l'intenzione di votare nel Comune di Taggia;
- il Comune di Taggia, immediatamente dopo aver ricevuto la domanda, e comunque non oltre il giorno antecedente la data della votazione, ne dà comunicazione al Comune nelle cui liste elettorali il dichiarante è iscritto e rilascia al medesimo apposito certificato;
- il Sindaco del Comune di iscrizione elettorale del navigante, appena ricevuta la comunicazione di cui sopra, inserisce il nome del navigante stesso in uno degli appositi elenchi, distinti per sezioni elettorali, che dovranno essere consegnati ai presidenti di seggio per le relative annotazioni nelle liste sezionali;
- il navigante, per essere ammesso al voto, dovrà esibire, oltre al documento di riconoscimento, alla tessera elettorale e al suddetto certificato rilasciatogli dal sindaco del predetto Comune, anche un certificato rilasciato dal comandante (o direttore) del porto (o aeroporto) nel quale si attesti, come prescrive la norma, che "il marittimo o l'aviatore si trova nell'impossibilità di recarsi a votare nel Comune di residenza per motivi di imbarco";
- il Sindaco del Comune di Taggia, anche per il tramite del comandante (o direttore) del porto (o aeroporto), può invitare il navigante stesso ad accedere a una determinata sezione, avente minor numero di elettori iscritti;
- il navigante, all'atto della votazione, sarà iscritto nella stessa lista aggiunta nella quale vengono registrati i militari.
Degenti in ospedali e case di cura, ricoverati in case di riposo e tossicodipendenti degenti presso comunità I degenti negli ospedali e nelle case di cura aventi diritto di voto sono ammessi ad esprimere il loro voto nel luogo dove è situato l’ospedale o la casa di cura.
Gli interessati debbono far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, tramite il Direttore Sanitario del luogo nel quale sono ricoverati, una dichiarazione attestante la volontà di votare nel luogo di degenza.
La dichiarazione deve indicare il numero della sezione alla quale l’elettore è iscritto ed il suo numero di iscrizione nella lista elettorale sezionale, risultante dalla tessera elettorale in suo possesso; inoltre deve contenere l’attestazione del Direttore Sanitario del luogo di cura comprovante il ricovero dell'elettore.
La dichiarazione deve essere inoltrata al Comune di Taggia, a cura sempre del Direttore Sanitario, non oltre il terzo giorno antecedente la data della votazione. Il Sindaco provvede immediatamente a rilasciare ai richiedenti una attestazione della avvenuta inclusione negli elenchi degli elettori degenti.
Gli elettori degenti non possono esercitare il diritto di voto se non previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, anche di tale attestazione.
Sono ammessi a votare nel luogo di ricovero, alle medesime condizioni sopra richiamate per i degenti in ospedali e case di cura, anche i degenti nelle case di riposo per anziani e nei cronicari al cui interno sia possibile individuare una struttura sanitaria, anche di modesta portata, nonché i tossicodipendenti ospitati presso comunità terapeutiche o altre strutture gestite da enti, associazioni o istituzioni pubbliche o private: ciò, ovviamente, purché i soggetti ricoverati siano elettori di un qualsiasi comune del territorio nazionale.
Detenuti
I detenuti non privati del diritto elettorale sono ammessi a votare nel luogo di detenzione.
Gli interessati debbono far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, tramite il direttore dell’istituto di detenzione del luogo nel quale sono detenuti, una dichiarazione attestante la volontà di votare nel luogo di detenzione.
La dichiarazione deve indicare il numero della sezione alla quale l’elettore è iscritto ed il suo numero di iscrizione nella lista elettorale sezionale, risultante dalla tessera elettorale in suo possesso; inoltre deve contenere l’attestazione del Direttore dell’istituto di detenzione comprovante la detenzione dell’elettore.
La dichiarazione deve essere inoltrata al Comune di Taggia, a cura sempre del Direttore dell'istituto di detenzione, non oltre il terzo giorno antecedente la data della votazione.
Il Sindaco provvede immediatamente a rilasciare ai richiedenti una attestazione della avvenuta inclusione negli elenchi degli elettori detenuti.
Gli elettori detenuti non possono esercitare il diritto di voto se non previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, anche di tale attestazione.
Elettori non deambulanti
Gli elettori non deambulanti, qualora la sede della sezione nella quale sono iscritti, non sia accessibile mediante sedia a rotelle, possono esercitare il diritto di voto in altra sezione del comune priva di barriere architettoniche.
A tale scopo debbono esibire al seggio, oltre alla tessere elettorale, l´attestazione medica rilasciata dalla A.S.L. (è ammessa anche l´attestazione rilasciata precedentemente per altri scopi) o altra documentazione purché dalla stessa risulti l´impossibilità o la capacità gravemente ridotta a deambulare.
In ogni caso il Comune di Taggia organizza un adeguato servizio di trasporto onde facilitare agli elettori non deambulanti il raggiungimento del seggio.
In occasione delle consultazioni elettorali, per ottenere tale attestazione medica bisognerà recarsi presso l´ASL1 Imperiese, Ambulatorio Medicina Legale, Via Fiume 33, Sanremo
Fare riferimento alla sezione precedente, relativamente alla casistica di interesse
L'esercizio del proprio diritto al voto
I tempi di risposta variano a seconda della casistica riscontrata