Seguici su
Cerca

Albo dei Giudici Popolari

Servizio Attivo
È compito istituzionale dei Comuni formare gli elenchi dei giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise e di Appello, nei quali devono essere iscritti, d´ufficio o su domanda, coloro i quali ne possiedano i requisiti.
I cittadini possono richiedere l´iscrizione nell´albo dei giudici popolari entro il mese di luglio degli anni dispari.


A chi è rivolto

Requisiti:
Giudici popolari delle Corti di Assise:  

  • residenza anagrafica nel Comune;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso del diploma di scuola media inferiore;
  • età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni.
  Giudici popolari delle Corti di Assise di Appello
  • residenza anagrafica nel Comune;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso del diploma di scuola media superiore;
  • età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni.

Non possono ricoprire l´incarico di giudice popolare:
  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all´ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine o congregazione.
  L´ufficio di giudice popolare è obbligatorio salvo che esistano motivi di impedimento, di astensione o di ricusazione o cause di dispensa dall'ufficio (es. Ministri e Sottosegretari di Stato, membri del Parlamento, i Prefetti delle provincie); in ogni caso sull'esonero dalle funzioni di giudice popolare decide il Presidente della Corte di Assise o della Corte di Assise di Appello.

Descrizione

È compito istituzionale dei Comuni formare gli elenchi dei giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise e di Appello, nei quali devono essere iscritti, d´ufficio o su domanda, coloro i quali ne possiedano i requisiti.
I cittadini possono richiedere l´iscrizione nell´albo dei giudici popolari entro il mese di luglio degli anni dispari.

Come fare

Bisogna presentare la domanda di iscrizione nell'albo dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello entro il 31 luglio di ogni anno dispari (2025, 2027, ecc.). 

Cosa serve

Compilazione e presentazione del modulo apposito corredato da copia di un documento di identità valido.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo dei giudici popolari

Tempi e scadenze

Nel mese di aprile viene affisso un manifesto informativo con il quale il sindaco invita i cittadini a presentare domanda per l'iscrizione negli elenchi integrativi. Una commissione composta dal sindaco e da due consiglieri comunali effettua gli aggiornamenti, entro il 31 agosto, e procede all'iscrizione dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. 
In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise (primo grado) e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello (secondo grado).

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Ufficio Elettorale
Indirizzo: L'ufficio si trova al piano terra della sede comunale

Telefono:
0184 476222
Email:
elettorale@comune.taggia.im.it
PEC:
demografici.taggia.im@legalmail.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 11/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri