Seguici su
Cerca

Taggia aderisce alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Nella serata del 1° febbraio 2025, in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, la rotonda di Via Boselli si è illuminata di blu, un gesto simbolico per aderire alla campagna "Stop alle bombe sui civili" e che rappresenta un forte richiamo alla pace e la richiesta di protezione dei più vulnerabili.
Data:
Lunedì, 03 Febbraio 2025
Taggia aderisce alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Descrizione

Nella serata del 1° febbraio 2025, in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, la rotonda di Via Boselli si è illuminata di blu, un gesto simbolico per aderire alla campagna "Stop alle bombe sui civili" e che rappresenta un forte richiamo alla pace e la richiesta di protezione dei più vulnerabili.

L'ANCI e l'ANVCG, con una lettera congiunta, hanno rivolto l'invito a tutti i Comuni italiani a partecipare alla nuova edizione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, rinnovando con convinzione l'appello ad unirsi alle celebrazioni illuminando simbolicamente di blu un luogo o un sito sul territorio comunale.

Istituita all'unanimità dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, è una ricorrenza che si va ampliando negli anni in termini di partecipazione e che nasce con un duplice obiettivo: commemorare le vittime civili di tutte le guerre e promuovere una riflessione profonda sull'impatto devastante che i conflitti attuali hanno sulle popolazioni civili coinvolte.

Di fronte all'intensificarsi della violenza indiscriminata in numerosi contesti di guerra, alcuni dei quali sono scoppiati o si sono protratti nell'ultimo anno, diventa sempre più urgente ribadire con forza l'assoluta necessità di proteggere i civili.

Una protezione che è possibile solo attraverso l'applicazione del diritto internazionale umanitario: tutelare le vite dei civili, proteggere infrastrutture essenziali come abitazioni, scuole, ospedali, servizi sanitari e risorse idriche, e salvaguardare il patrimonio culturale.


A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

07/02/2025 10:38




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri