Seguici su
Cerca

Separazione e divorzio

Servizio Attivo
I coniugi che vogliono separarsi o divorziare o modificare le precedenti condizioni di separazione/divorzio, possono andare direttamente dall’ufficiale dello stato civile del Comune anche senza assistenza legale.
Per presentare la domanda di divorzio devono trascorrere:
• sei mesi ininterrotti in caso di separazione consensuale;
• un anno nel caso di separazione giudiziale


A chi è rivolto

È possibile rivolgersi presso il Comune in uno dei seguenti casi:

  • è stato celebrato il matrimonio, sia con rito civile che con rito religioso;
  • è stato trascritto il matrimonio celebrato all’estero (da due cittadini italiani, o da una persona di cittadinanza italiana e una persona di cittadinanza straniera);
  • almeno uno dei coniugi è residente nel Comune;

Descrizione

I coniugi che vogliono separarsi o divorziare o modificare le precedenti condizioni di separazione/divorzio, possono andare direttamente dall’ufficiale dello stato civile del Comune anche senza assistenza legale.
Per presentare la domanda di divorzio devono trascorrere:
• sei mesi ininterrotti in caso di separazione consensuale;
• un anno nel caso di separazione giudiziale

Come fare

Per potersi rivolgere all’Ufficiale di Stato Civile bisogna:

  • non essere genitori di figli minori;
  • non essere genitori di figli maggiorenni incapaci;
  • non essere genitori di figli maggiorenni in condizione di disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato (art. 3, comma 3, L. n. 104/1992);
  • non essere genitori di figli maggiorenni economicamente non autosufficienti;
(si considerano solamente i figli nati dalla coppia)

L'accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale.
Se si prevede un obbligo di pagamento di una somma di denaro, ad esempio un assegno periodico, si può chiedere che questa decisione venga inserita all'interno dell'accordo stesso, sia nel caso di separazione consensuale che di divorzio.
Le condizioni di separazione/divorzio possono essere modificate successivamente davanti all’Ufficiale di Stato Civile.

Cosa serve

  • documenti di identità;
  • Modulo di richiesta separazione o divorzio
  • (nel caso di divorzio) Sentenza di separazione, passata in giudicato, da almeno 12 mesi per la procedura di separazione giudiziale e di 6 mesi nel caso di separazione consensuale a far data dalla presentazione dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale oppure copia dell’accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati, trascorsi più di 6 mesi dalla data certificata nell’accordo stesso, oppure l’atto contenente l’accordo di separazione concluso davanti all’ufficiale dello stato civile, trascorsi più di 6 mesi dalla data dell’atto contenente l’accordo stesso;
  • (nel caso di modifica delle precedenti condizioni) Precedente accordo.

Cosa si ottiene

Separazione, divorzio o modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Successivamente alla separazione e al divorzio saranno aggiornati i relativi atti di stato civile e solo successivamente al divorzio verrà aggiornata la posizione anagrafica dei richiedenti.

Tempi e scadenze

Sia per la separazione che per il divorzio, il procedimento prevede due diversi incontri.
Con il primo incontro viene firmato l’atto di “accordo” nel quale viene già individuata la data per il secondo incontro, la “conferma”, che non può avvenire prima di 30 giorni. Questa data non può essere più modificata.
La conferma farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data del primo incontro; la mancata comparizione alla conferma comporta il venire meno dell’intero procedimento.

Quanto costa

Costo del servizio

€ 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Ulteriori Informazioni

Separazione

In senso giuridico con il termine "separazione" si individua l'interruzione della convivenza dei coniugi e la conseguente sospensione dei diritti e dei doveri che gli stessi avevano assunto con l'atto di matrimonio.

La separazione può essere:
Separazione consensuale: i coniugi decidono di separarsi previo accordo tra loro circa la situazione economica e personale (affidamento dei figli).
Separazione giudiziale: i coniugi non raggiungono un accordo; uno dei due coniugi intenta una procedura legale di separazione.

Divorzio

Con il termine "divorzio" si individua lo scioglimento definitivo del matrimonio, mediante sentenza emessa dal Tribunale; restano immutati i doveri verso i figli e la responsabilità genitoriale.

La sentenza di divorzio può essere di:
scioglimento di matrimonio civile;
cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso (concordatario);
delibazione sentenze ecclesiastiche di annullamento di matrimonio.

Condizioni di servizio

Si vedano eventuali link e/o allegati

Documenti e Allegati

Dichiarazione per separazione o divorzio (35 KB - Pubblicato il 27/09/2024)Presentare il modulo debitamente compilato e firmato

Contatti

Ufficio Stato Civile, Polizia Mortuaria, Leva
Indirizzo: L'ufficio si trova al piano intermedio della sede comunale

Telefono:
0184 476222
Email:
statocivile@comune.taggia.im.it
PEC:
demografici.taggia.im@legalmail.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 25/02/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri