Seguici su
Cerca

Imposta di soggiorno

Servizio Attivo
In adesione al Patto per lo sviluppo strategico del turismo in Liguria di cui all’articolo 2, comma 81, della legge regionale 27.12.2016, n. 33 (deliberazione della Giunta Comunale n°188 del 19.09.2017), il Comune di Taggia con la delibera di Giunta Comunale n° 61 del 14.03.2019 ha approvato apposito protocollo d’intesa con le organizzazioni locali più rappresentative del strutture ricettive.

Con la delibera di Consiglio Comunale n° 14 del 28.03.2019 è stata istituita l’imposta di soggiorno approvando il relativo regolamento con decorrenza dal 01.07.2019.
Con delibera di Giunta Comunale n° 79 del 28.03.2019 sono state approvate le tariffe e le casistiche oggetto di esenzione.

L’imposta di soggiorno è un'imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d'arte.

Portale imposta di soggiorno

A chi è rivolto

L’imposta viene corrisposta dai non residenti, per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Taggia. Viene riscossa direttamente dal gestore della struttura ricettiva, il quale rilascia relativa quietanza di pagamento. Viene calcolata per persona per notte per un massimo di 5 pernottamenti consecutivi in base alle tariffe approvate dalla Giunta Comunale.

Descrizione

In adesione al Patto per lo sviluppo strategico del turismo in Liguria di cui all’articolo 2, comma 81, della legge regionale 27.12.2016, n. 33 (deliberazione della Giunta Comunale n°188 del 19.09.2017), il Comune di Taggia con la delibera di Giunta Comunale n° 61 del 14.03.2019 ha approvato apposito protocollo d’intesa con le organizzazioni locali più rappresentative del strutture ricettive.

Con la delibera di Consiglio Comunale n° 14 del 28.03.2019 è stata istituita l’imposta di soggiorno approvando il relativo regolamento con decorrenza dal 01.07.2019.
Con delibera di Giunta Comunale n° 79 del 28.03.2019 sono state approvate le tariffe e le casistiche oggetto di esenzione.

L’imposta di soggiorno è un'imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d'arte.

Come fare


Ospiti

Corrispondere il pagamento del tributo alle strutture ricettive nelle modalità con loro concordate.

Strutture ricettive
Il Comune di Taggia mette a disposizione delle strutture ricettive un portale di gestione che consente l’inserimento e l’invio online dei dati dell’Imposta di soggiorno.

Cosa serve


Ospiti

Le modalità di pagamento andranno concordate con la struttura ricettiva.

Strutture ricettive
I gestori delle strutture ricettive potranno registrarsi sul portale dedicato alla gestione dell’imposta di soggiorno al link presente in questa pagina, dove troveranno le istruzioni per iniziare la procedura di accreditamento.

Il conto corrente postale dedicato esclusivamente all’Imposta di Soggiorno è il seguente: "Comune di Taggia Imposta di Soggiorno Servizio Tesoreria, Via San Francesco 441 18018 Taggia” n° 59032755 - IBAN IT29 L076 0110 5000 0005 9032 755".
I contribuenti una volta trasmessa la dichiarazione trimestrale delle presenze, tramite il nuovo portale, potranno selezionare la modalità di versamento preferita:
- tramite bollettino PagoPa sul conto corrente postale dedicato
- tramite bonifico su conto corrente postale dedicato

Cosa si ottiene

L'assolvimento degli adempimenti relativi all’imposta di soggiorno.

Tempi e scadenze

Trimestralmente i gestori dovranno procedere alla dichiarazione di quanto riscosso e al relativo versamento.
I versamenti al Comune di Taggia dovranno essere effettuati entro il giorno 16 del mese solare successivo al trimestre di riferimento

Periodi esenzione imposta
Dal 15 gennaio al 15 marzo

Quanto costa

Le tariffe sotto riportate sono da considerarsi a persona e per pernottamento, fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi nel territorio comunale, fatte salve le ipotesi di esenzione, suddivise per tipologia di struttura e categoria, con decorrenza dal 01.07.2019:

Hotel

5 Stelle € 3,00
4 Stelle € 2,00
3 Stelle, 2 Stelle o 1 Stella € 1,00

Altre strutture

Residenza Turistico Alberghiere 5 stelle € 3,00
Residenza Turistico Alberghiere 4 stelle € 2,00
Residenza Turistico Alberghiere 3, 2 o 1 stella € 1,00
Affittacamere € 1,00
Bed & Breakfast € 1,00
Agriturismo € 1,00
Case ed appartamenti per vacanze € 1,00
Case per ferie € 1,00
Appartamenti ammobiliati a uso turistico € 1,00
Aree attrezzate per la sosta e mini sosta € 1,00
Camping € 1,00
Marina resort, Ittiturismo € 1,00
Villaggi Turistici, Rifugi, Ostelli € 1,00
Locande ed Alberghi diffusi € 1,00

Esenzioni
a) gli iscritti all’Anagrafe dei residenti del Comune di Taggia;
b) I minori che nel giorno di inizio del soggiorno non abbiano ancora compiuto i quattordici anni di età;
c) I lavoratori della struttura ricettiva con rapporto di lavoro o di studio non residenti nel Comune;
d) i volontari che offrono il proprio servizio in città in occasione di emergenze ambientali;
e) I soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie site nel territorio comunale, in ragione di un accompagnatore per paziente;
f) I genitori o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso strutture sanitarie site nel territorio comunale, in ragione di due persone per paziente;
g) I soggetti che alloggiano in strutture ricettive in seguito a provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario;
h) I portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, più un accompagnatore;
i) Gli appartenenti alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco e agli operatori della protezione civile che pernottano in occasione di eventi di particolare rilevanza per cui sono chiamati ad intervenire per esigenze di servizio;
j) Autisti di pullman ed accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza ai gruppi organizzati. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti. Ai fini della presente esenzione, per gruppo organizzato si intende il gruppo composto da almeno 20 persone con viaggio organizzato mediante pacchetto turistico predisposto da organizzatore professionale con unica prenotazione;
k) I componenti di gruppi scolastici di età compresa tra i 14 ed i 20 anni, con le limitazioni sopra indicate. L’esenzione è estesa agli insegnanti accompagnatori.
1. I soggetti che soggiornano in maniera non occasionale per motivi di lavoro, purchè in possesso di un’apposita attestazione sottoscritta dal proprio datore di lavoro comprovante le ragioni del pernottamento, hanno diritto ad una riduzione del 50% dell’imposta.

Accedi al servizio

Portale dedicato per la gestione dell'imposta di soggiornoPortale imposta di soggiorno


Per qualsiasi informazione il numero verde di ABACO S.p.A. è il seguente: 800-974150
In alternativa, contattare il seguente numero telefonico 0423-601755 
e-mail: impostasoggiorno.taggia@abacospa.itimpostasoggiorno@abacospa.it

Riferimenti Normativi

Decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale ha conferito ad altri comuni la facoltà di istituire l'imposta di soggiorno. Più precisamente ai sensi del comma 1 dell'articolo 4 del suddetto decreto, i comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni nonché i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare, secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte di soggiorno fatte salve specifiche esenzioni.

Ulteriori Informazioni

La destinazione dei proventi

Il D.Lgs. 23/2011 stabilisce che il gettito derivante dall'imposta di soggiorno deve “essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali”. 

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Contatti generali
Sportello Ascolto - URP
Indirizzo: L'ufficio si trova al piano terra della sede comunale

Telefono:
0184 476222

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 08/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri