Lo SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari.
Lo SUAP semplifica e garantisce la conclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi; il vantaggio principale è che l’imprenditore si rivolge ad un unico ufficio.
Lo SUAP semplifica e garantisce la conclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi; il vantaggio principale è che l’imprenditore si rivolge ad un unico ufficio. Lo SUAP è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi inerenti alla realizzazione, all’ampliamento, alla cessazione, alla riattivazione, alla localizzazione e alla rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.La regolamentazione del SUAP è disciplinata dal D.P.R. 160/2010 (nuovo Regolamento SUAP), che prevede che
Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2011 è stato pubblicato il Decreto contenente le misure per l’attuazione dello sportello unico per le attività produttive.Il Decreto ribadisce che le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica e che solo in casi eccezionali sarà possibile fare ricorso alla modalità cartacea.Tra i casi presi in considerazione, vi sono quelli dipendenti dalla mancata disponibilità di linee telefoniche e rete internet funzionanti; in ogni caso, cessate le anomalie di funzionamento, le pratiche andranno riproposte telematicamente con i dati presentati in modalità cartacea.
Il pagamento può essere effettuato: