Seguici su
Cerca

Ufficio Servizi Sociali

I Servizi Sociali rappresentano un punto di riferimento per chiunque si trovi in situazioni di difficoltà, vulnerabilità o necessità, offrendo supporto e aiuto nei diversi momenti della vita. Questi servizi sono rivolti ai residente del Comune di Taggia e Valle Argentina.
L’obiettivo principale è quello di promuovere, attraverso progetti individualizzati e condivisi con le persone, il benessere sociale, l’inclusione e l’autonomia delle stesse.
I Servizi Sociali contribuiscono a costruire e valorizzare le reti formali ed informali al fine di favorire l’autonomia delle persone e il superamento delle difficoltà.
In questa sezione, troverai informazioni sulle diverse aree di intervento dei Servizi Sociali e i contatti utili.
Per informazioni: servizisociali@comune.taggia.im.it




Contatti

Competenze

Segretariato Sociale – Taggia e Valle Argentina
Il Segretariato Sociale rappresenta la porta di accesso al sistema dei servizi sociali territoriali, dove la domanda del cittadino viene valutata e orientata. Offre quindi ascolto, accoglienza, informazione e un primo orientamento sulle risorse e sulle opportunità socioassistenziali e sociosanitarie presenti sul territorio, curando anche l'eventuale invio al Servizio Sociale professionale.
Mail: segretariatosociale@comune.taggia.im.it
Contatto telefonico attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (0184.47.62.22)
Orario sportelli di cittadinanza:
Comune di Taggia:
lunedì – mercoledì – venerdì: 8.30 - 13.00
giovedì: 15.30 - 17.00
Comune di Molini di Triora:
primo giovedì del mese: 9.00 - 11.00
Comune di Triora:
primo giovedì del mese: 11.15 - 12.30
Comune di Badalucco:
secondo giovedì del mese: 9.00 - 11.00
quarto giovedì del mese: 9.00 - 12.30
Comune di Montalto Carpasio:
secondo giovedì del mese: 11.15 -12.30

Area Disagio adulti
L’Area Adulti si occupa di persone con età compresa tra i 18 e i 64 anni che si trovano in una condizione di disagio sociale e/o famigliare. La presa in carico prevede l'elaborazione di progetti individualizzati, rispettosi delle esigenze e delle potenzialità delle persone. Lo scopo è quello di accompagnare la persona e la sua famiglia verso la maggiore autonomia possibile nel definire il proprio progetto di vita attraverso interventi di supporto.
Quest’area si rivolge a persone con problematiche afferenti alla sfera della salute mentale e delle dipendenze, all’emarginazione e alle nuove povertà, alla violenza di genere, nonché all’immigrazione.
Referente: Dott.ssa Roberta Saldo - Mail: servizisociali@comune.taggia.im.it 

Area Minori e Famiglie
L’obiettivo principale degli interventi e dei servizi rivolti a minori e famiglie consiste nello sviluppo di iniziative tese a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno ed armonioso sviluppo della personalità del bambino e della bambina, attraverso la promozione di interventi volti alla tutela del/la minore in età evolutiva.
Tale condizione si realizza mediante la promozione e lo sviluppo di azioni, di tipo educativo, ricreativo ed aggregativo, allo scopo di prevenire e contrastare situazioni di disagio causate da: difficoltà nel processo di socializzazione, conflittualità o disgregazione famigliare, manifestazioni di devianza minorile.
A quest'area competono la generalità delle funzioni relative all’erogazione dei servizi e delle prestazioni sociali a favore dei minori sotto il profilo assistenziale, promozionale e di tutela dei diritti dei minori, nonché quelle derivanti dai provvedimenti civili, amministrativi e penali emessi dall’Autorità giudiziaria.
Mail: serviziominori@comune.taggia.im.it 

Area Non Autosufficienza, anziani e persone con disabilità
L'area anziani comprende servizi e interventi rivolti a persone di età superiore ai sessantacinque anni. La finalità principale è favorire e sostenere la persona anziana presso il proprio domicilio e nella comunità di appartenenza.
Laddove necessario, previa valutazione effettuata dal Servizio sociale professionale, si attiveranno interventi residenziali in grado di assistere la persona anziana e sostenere la famiglia.
Per le persone tra i 18 e i 64 anni in possesso di certificazione attestante la condizione di persona con disabilità, il Servizio promuove l’inclusione sociale e favorisce l’accesso alla rete dei servizi attraverso progetti personalizzati volti al potenziamento della autonomie e supporto alle famiglie.
Gli interventi intendono favorire azioni e servizi che siano in grado di realizzare la presa in carico integrata della persona disabile nella sua globalità, avvalendosi dei servizi istituzionali sociali e socio-sanitari al fine di costruire percorsi di progettazione individualizzata volti a garantire la qualità di vita della persona.
Referente: Dott.ssa Chiara Murelli – Mail: servizisociali@comune.taggia.im.it

Responsabile

Personale

Sede principale

Il Municipio
Indirizzo: Via San Francesco 441

Telefono:
0184476222
Email:
info@comune.taggia.im.it
PEC:
comune.taggia.im@certificamail.it

Orario

Lunedì
Si riceve esclusivamente su appuntamento
Martedì
Si riceve esclusivamente su appuntamento
Mercoledì
Si riceve esclusivamente su appuntamento
Giovedì
Si riceve esclusivamente su appuntamento
Venerdì
Si riceve esclusivamente su appuntamento

Servizi

Servizio Civile Universale

Il Servizio civile Universale è un’importante occasione di formazione e di crescita personale, con azioni per le comunità e per il territorio. Il Servizio Civile Universale, che sostituisce il Servizio Civile Nazionale, è stato istituito con il Decr...

Lavori di pubblica utilità (LPU)

Il lavoro di pubblica utilità consiste in una prestazione non retribuita, affidata tenendo conto anche delle specifiche professionalità ed attitudini lavorative dell’imputato, di durata non inferiore a 10 giorni, anche non continuativi, in favore del...

Assegno di maternità

L'assegno di maternità concesso dal Comune è pagato da INPS ed è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso.

Sostegno locazione (Fondo Sociale Affitti)

Il Fondo Sociale Affitti (Fsa) è finanziato dai contributi per il sostegno alla locazione previsti dall'articolo 11 della legge n.431 del 9 dicembre 1998.

Centri Ricreativi per Anziani

Luoghi di incontro sociale culturale e ricreativo, inseriti ed integrati nel contesto urbano. Per gli anziani costituiscono un valido strumento di sostegno e di stimolo alla vita di relazione anche in un’ottica di prevenzione dell’emarginazione socia...

Modulo ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente

L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevola

Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica sono abitazioni di proprietà di enti statali o comunali, i quali vengono principalmente date in affitto con canoni agevolati.

Fondo Regionale per la non Autosufficienza

Contributo mensile erogato da un fondo istituito da Regione Liguria allo scopo di mantenere a domicilio anziani non autosufficienti e disabili gravi che hanno una famiglia (o chi ne fa le veci) che si fa carico della loro assistenza (incompatibile co...


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri